I video on demand includono più di 200 registrazioni degli eventi 2020 disponibili gratuitamente anche sul canale YouTube di Lucca Comics & Games
Due vere icone di stile, linearità e velocità che si uniscono per celebrare l’ottantesimo compleanno del velocista scarlatto. Flash è un eroe che, proprio come MINI, ha una lunga storia di successo, che ha visto una modernizzazione e trasformazione, rinnovando i suoi tratti inconfondibili ma restando fedele al suo DNA. Il supereroe DC appare quindi magicamente e velocemente sulla carrozzeria della Nuova MINI Full Electric. A realizzare l’opera è stato Carmine Di Giandomenico, uno dei disegnatori italiani più noti e attivi all’estero. L’omaggio di MINI a Flash in occasione di Lucca Comics è pensato in sinergia con Panini Comics, che da quest’anno edita in Italia i fumetti del Multiverso DC.
Fernando Masullo, giornalista e ex vice direttore di Rai 3 e Marco Rizzo, editor Panini e autore per Beccogiallo e Feltrinelli Comics, e Alessandro di Nocera, giornalista per La Repubblica di Napoli e critico del fumetto, dialogano sul rapporto tra politica e fumetti e su come la realtà sia diventata più inverosimile della satira, partendo da “IMPRES(id)DENTABILE: DONALD TRUMP SECONDO GLI AMERICANI”, il libro che raccoglie le strisce satiriche di Kyeron Dwyer (disegnatore per Marvel e DC) pubblicato da DOUbLe SHOt e Arancia Studio.
Frank Espinosa, ex Art Director di la Warner Bros, fumettista di fama internazionale grazie alla sua storia serie "Rocketo" da poco ripubblicata da DOUbLe SHOt e attuale Direttore Artistico della Scuola Internazionale di Comics di Firenze, parla della sua carriera con Alessandro di Nocera, giornalista per La Repubblica di Napoli e critico del fumetto.
Serie di successo assoluto in USA con 1.6 milioni di copie vendute, "Emma e l'unicorno" è un graphic novel per ragazzi, e non solo, sulle avventure di una bambina e della sua nuova "magica" amica. Dialoghi ironici e intelligenti, carichi di umorismo e sarcasmo. La redattrice di Topolino Magazine Gabriella Valera ne parlerà con l'autrice Dana Simpson.
I campioni italiani di BANG! si incontreranno e si scontreranno nell’arena virtuale di Lucca Changes. Per la prima volta, dopo centinaia di tornei ufficiali in giro per lo stivale e 15 anni di duelli finali nel padiglione Carducci di Lucca Comics & Games, i migliori pistoleri d’Italia si ritroveranno tutti insieme, allo stesso tavolo da gioco.
Progettare un gioco in un museo non è sempre un percorso lineare, come anche seguire il design di un gioco pensato come strumento di ricerca scientifica. Cosa succede quando le due cose si uniscono? Quali sono vincoli nella progettazione sia con obiettivi sperimentali che con obiettivi Educativi? Si parlerà dunque del processo di creazione di un gioco in un museo per un progetto scientifico e del compromesso da costruire tra engagement, game design e design sperimentale, con riferimento a un caso di studio.
Death Match tra autori di gdr e operatori per eleggere il sacro gral di tutti i sistemi. Intervengono: Mauro Longo (scrittore, game designer e direttore creativo Acheron Books), Helios Pu (scrittore e game designer), Matteo Cortini (game designer, editore Serpentarium), Laura Celestini Campanari (redattore ioGioco, Aloona Games); modera Eugenio Lauro
La cybersecurity è un tema di grande attualità, ma spesso percepito come troppo tecnico. La principale difficoltà è introdurre anche chi non ha competenze specifiche alla sicurezza informatica per aumentare l'attenzione a la consapevolezza. Il gioco è lo strumento fondamentale per ottenere questo risultato. Però, realizzare un una simulazione che sia realistica, educativa e divertente allo stesso tempo è una sfida complessa. A NERD DOGMA si proprio pone questo obiettivo.
Le meraviglie, le scoperte, le sfide di scrivere e illustrare i propri universi narrativi, raccontate dalle voci di Armand Baltazar, concept artist per film Disney come Brave, Inside Out, Cars2 ed autore di "Timeless" ( Il Castoro) e Iain Mc Caig, concept artist per Star Wars e Marvel Cinematic Universe.
Due autori a confronto in una doppia intervista con il creatore della tetralogia di Bartimeus (Salani), e l’autrice fantasy italiana più conosciuta nel mondo, Licia Troisi (Mondadori). Dai loro maggiori successi alle novità di domani, una chiacchierata tra personaggi, storie, ispirazioni e trucchi di due autori sorprendenti.
Dal fantasy alla fantascienza, dal fumetto al grande romanzo popolare, Mondadori in questi anni si è imposta come uno degli editori più importanti della scena nazionale. Marco Rana, tra i responsabili editoriali della casa editrice, racconta i titoli più interessanti e le prossime novità della collana Vault.
«Ho i gironi girati, mannaggia ai guelfi neri!» Questo e altro direbbe oggi il caro vecchio Dante Alighieri facendo il login sui suoi social. Perché l'arte sarà pure immutabile, ma i poeti no e la loro pazienza ha un limite. In questa versione remastered della sua (sempre più) Divina Commedia scopriremo che il tostissimo Poeta toscano non ha perso la propria verve, nonostante vada ormai per i settecento e passa. Da Francesca a Ugolino, passando per Ciacco, Ulisse, e naturalmente Beatrice, ascolteremo le storie dei suoi personaggi più celebri. Un viaggio senza esclusione di insulti ai più svariati nemici, scortato da un Virgilio che non ce la fa più a trascinarsi dietro il "peso vivo" del Sommo. Tra un'estasi e uno svenimento, procederemo lungo tortuose terzine, ma la parafrasi sarà diversa da come ce la ricordiamo!
Shamim Sarif è una scrittrice britannica, sceneggiatrice e regista per il piccolo e il grande schermo, molto conosciuta per affrontare temi di genere, razza e sessualità. Athena Protocol (Longanesi) è un thriller al femminile che sta conquistando proprio tutti: tra i suoi estimatori il grande Patrick Ness, scrittore di “Sette minuti dopo la mezzanotte” e sceneggiatore.
Un tour esclusivo dello studio di uno dei giganti del fantasy mondiale, Luis Royo che con suo figlio Romulo ha fondato lo studio d'arte Laberinto Gris, a Saragozza. Fra capolavori del passato e succose anticipazioni sui progetti futuri, Luis e Romulo ci condurranno alla scoperta dei loro processi creativi, dall'idea, al progetto, alla realizzazione. Art: © Laberinto Gris https://laberintogris.com/ All Rights Reserved
Racconti divertenti da fan che sono anche autori: Licia Troisi e Leo Ortolani raccontano le loro opere tra community e cosplay, spunti e ispirazioni, portandoci in un mondo che molti ragazzi non sanno essere condiviso dagli autori di cui sono appassionati. Con loro Chiara Codecà, esperta di fanstudies.
Quest’anno JNTO – Ente Nazionale del Turismo Giapponese e Cristina D’Avena si incontreranno il 31 ottobre per parlare di Giappone e anime, ripercorrendo la carriera dell’iconica interprete e del suo rapporto con il Paese del Sol Levante e con la cultura giapponese. "Inoltre, i primi cinque spettatori che ci contatteranno all'indirizzo che verrà fornito durante il talk per raccontarci perchè vogliono andare in Giappone riceveranno come omaggio una foto autografata di Cristina D'Avena Compila anche tu il questionario sul Giappone: https://forms.gle/1uHUBpd3AyJqW6vo6
Daisuke Ichiba senza veli. Ci parla di se e della sua ultima opera edita dalla Hollow Press, “la Vita di Namazuko”. Un vero e proprio pugno allo stomaco dove l'autore alterna, come solo lui sa fare, spunti narrativi di una tristezza infinita ad esilaranti sequenze grottesche. Vero esponente del fumetto underground giapponese, tecnicamente estremamente sperimentale, facendo uso di china, foto e collage. Il primo di cinque vecchi manga di Daisuke Ichiba, autoprodotti circa vent'anni fa e per la prima volta pubblicati in inglese e in italiano.
Gabriele Mainetti, regista di Lo chiamavano Jeeg Robot, si racconta. Le passioni, il cinema, il suo rapporto con Lucca e con i fumetti. Tra cinecomic e film di genere. In conseguenza del nuovo Dpcm in vigore da lunedì 26 ottobre 2020 che decreta la chiusura delle sale cinematografiche, e nel clima d’incertezza dell’intero settore, l’anteprima dei contenuti esclusivi del film di Freaks Out è annullata
Incontro tra i Manetti Bros, Mario Gomboli e Roberto Recchioni per raccontare cosa si nasconde dietro il nuovo film dedicato al Re del Terrore. Dalla genesi a fumetti fino al lungometraggio dei Manetti, passando per il primo adattamento cinematografico di Mario Bava, la serie animata e le parodie. In conseguenza del nuovo Dpcm in vigore da lunedì 26 ottobre 2020 che decreta la chiusura delle sale cinematografiche, e nel clima d’incertezza dell’intero settore, l’anteprima dei contenuti esclusivi del film di Diabolik è annullata.
In occasione della prossima uscita al cinema di The Turning – La Casa del Male, la regista Floria Sigismondi ha rilasciato un’intervista esclusiva per #LuccaChanges dove ci parlerà del film, un horror ispirato al romanzo “Il giro di vite” di Henry James, e della sua carriera. Floria Sigismondi artista poliedrica, ha lavorato per il cinema e la tv (The Runaways, The Handmaid’s Tale), ma anche come acclamata regista di video musicali a fianco delle più grandi star da David Bowie a Justin Timberlake, da Bjork a Rihanna e molti altri. Modera Gabriele Niola (Badtaste.it)
Dal mondo delle serie tv, un imperdibile appuntamento con Rai 4 che presenterà le novità della prossima stagione, con contenuti esclusivi in prima visione assoluta. Tribes and Empires – La profezia di Novoland serie epic-fantasy cinese e Project Blue Book serie di fantascienza su un programma top secret dell’aviazione americana negli anni ’50 e dedicata all’avvistamento di UFO. E infine Ransom serie poliziesca ispirata alla figura di Laurent Combalbert, esperto di negoziati e crisi internazionali. Durante l’incontro sarà in collegamento Frank Spotnitz showrunner dalla carriera ventennale, da The X-Files fino ai recenti successi Ransom e I Medici.
Daniele Giannazzo aka Daninseries, creatore e animatore di una community che raccoglie news, anticipazioni e e curiosità sul mondo degli serie televisive (e non solo) e che conta ormai centinaia di migliaia di follower, ci racconta come dal suo amore per i teen drama sia arrivato a scrivere il suo primo romanzo, Roe e il segreto di Overville (Mondadori) e di quanto questa sua passione lo abbia influenzato nel suo processo creativo.
Per vedere tutti i video on demand delle altre categorie clicca qui