I video on demand includono più di 200 registrazioni degli eventi 2020 disponibili gratuitamente anche sul canale YouTube di Lucca Comics & Games
Sono tantissime le novità che vi aspetteranno prossimamente su Topolino, così come i nuovi lanci in edicola e fumetteria: si apre lo scrigno con Topolino Extra e Topolino Gold, poi nel 2021 la nuova serie di Classici Disney d’Autore, il cofanetto per il 25esimo anniversario di PK e il volume di PK Tube, un Topolibro dedicato all’opera e continuano le storie inedite di Pk e WoM in Topolino Fuoriserie. E tante altre novità.
L’incontro sarà introdotto dal Dott. Fabio De Chirico, Coordinatore del Desk, Dirigente Servizio I - Imprese culturali e creative, moda e design della Direzione Generale Creatività Contemporanea, e vedrà confrontarsi Fiona Deuss Frandi, Policy Officer, Education, Audiovisual and Culture Executive Agency - Commissione Europea; Paolo Giulierini, Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli; Sofia Pescarin, ricercatrice presso il CNR ISPC - Istituto delle Scienze del Patrimonio Culturale; Francesco Piraino, Matteo Gaspari e Matteo Stefanelli della Fondazione Cini, dell’Associazione Hamelin e dell’Università Cattolica che presenteranno il progetto Invisible lines; Maria Loi e Piero Attanasio dell’Associazione Italiana Editori con il progetto Strenghten Distribution of European Digital Comics; Riccardo Bandera, CEO di Curtel Games, con il progetto The Ballad Singer - Knights Templar; Elisa Di Lorenzo, Co-funder di Untold Games, con il progetto City 20; Luca Dalcò, Founder & Director LKA, con il progetto Martha is dead. Il Creative Europe Desk Italy fornirà inoltre una serie di approfondimenti sul successo del Programma Europa Creativa 2014–2020 e illustrerà i nuovi orientamenti della futura programmazione 2021–2027. Un'importante occasione di dibattito e confronto sul fumetto e il videogame, attraverso temi chiave quali la transnazionalità, la cooperazione tra artisti e organizzazioni europee, il dialogo interculturale, la mobilità di operatori e artisti, l’audience development e audience engagement.
Daisuke Ichiba senza veli. Ci parla di se e della sua ultima opera edita dalla Hollow Press, “la Vita di Namazuko”. Un vero e proprio pugno allo stomaco dove l'autore alterna, come solo lui sa fare, spunti narrativi di una tristezza infinita ad esilaranti sequenze grottesche. Vero esponente del fumetto underground giapponese, tecnicamente estremamente sperimentale, facendo uso di china, foto e collage. Il primo di cinque vecchi manga di Daisuke Ichiba, autoprodotti circa vent'anni fa e per la prima volta pubblicati in inglese e in italiano.
Tutti i supercattivi di Gotham City scendono in campo per prendere il controllo della città. Nei panni segreti di uno di questi cercheremo di portare avanti le nostre malefatte, mentre il Joker turno dopo turno scatenerà l’anarchia nella metropoli. Scopriamo come si gioca a questo diabolico nuovo party game ambientato nell’universo di Batman.
Creare una propria ambientazione per un GdR è il sogno di ogni master. Cercheremo di spiegarvi il metodo con cui noi realizziamo le ambientazioni per i nostri giochi, fornendovi gli strumenti che ci consentono di portare a termine il lavoro velocemente, mantenendo coerenti tutte le parti del nostro mondo!
Il mostro di Loch Ness, gli Ufo, Atlantide, il sacro Graal… la storia nasconde molti misteri insoluti e false verità. 20 inganni e misteri della storia di Carlo Martigli presenta venti “falsi miti” storici, spesso tralasciati dai libri scolastici; La libreria dei misteri di Massimo Polidoro, combinando narrazione e realtà, trascina in un straordinario viaggio nella conoscenza. Gli autori dialogheranno insieme su quanto, soprattutto oggi, sia importante cercare la verità e riconoscere le bugie, a partire dalla storia.
Cassandra Clare arriva virtualmente a Lucca per raccontarci l'universo degli Shadowhunters,i cacciatori di demoni protagonisti della sua saga, in occasione dell'uscita de Il Libro Bianco Perduto (Mondadori), secondo volume della trilogia The Eldest Curses. Tra anticipazioni e dietro le quinte, scrittori amati e segreti del mestiere, un'occasione unica per incontrare e conoscere meglio una scrittrice amatissima dai fan italiani.
La frenesia della città sembra all’improvviso lontanissima, i tornanti si snodano in mezzo a una fitta vegetazione, il segnale telefonico si interrompe: e poi, dietro una curva, ecco una radura dominata da una quercia maestosa e da un’antica casa in pietra. A Maurizio e a Marta sembra che quella casa sia lì ad aspettarli da sempre. A dire il vero Maurizio, da buon scrittore di romanzi, qualche sospetto per le case isolate nel bosco lo nutre, ma l’entusiasmo della moglie vince ogni resistenza. E così i due approdano tra gli Appennini, poco desiderosi di stringere amicizia con i ruvidi abitanti del paese vicino e determinati a godersi il loro incantevole buen retiro. Però non sono soli: dalle profondità della cantina – che i locali chiamano “l’inferno” – emerge un grosso gatto che si considera il vero padrone di casa e che, in virtù del suo pelo nerissimo, accetta l’epiteto di Minosse con felina condiscendenza. Ma non è tutto. Una notte dopo l’altra, a far loro compagnia si susseguono strani accadimenti: ombre fruscianti in giardino, luci che si accendono nel buio, Minosse che gonfia il pelo come se qualcosa lo avesse terrorizzato… Guccini e Macchiavelli, cantori dell’Appennino dimenticato, giocano con i fantasmi per rendere omaggio allo spirito misterioso e inafferrabile delle loro amate montagne.
Providence, 1904. Un vascello nero come la notte attracca al porto ma nessun marinaio scende per rifocillarsi. Alla locanda dello Swearing Parrot si comincia a vociferare che sia una nave fantasma e Julius, figlio della cameriera, è deciso a vederci chiaro. Insieme all'amica Vicky, non sospetta ancora di trovarsi di fronte al primo di una serie di oscuri eventi che nemmeno la più fervida immaginazione potrebbe concepire... Giovanni Eccher, in dialogo con Manlio Castagna, racconta il suo omaggio al mondo visionario di Lovecraft.
Racconti divertenti da fan che sono anche autori: Licia Troisi e Leo Ortolani raccontano le loro opere tra community e cosplay, spunti e ispirazioni, portandoci in un mondo che molti ragazzi non sanno essere condiviso dagli autori di cui sono appassionati. Con loro Chiara Codecà, esperta di fanstudies.
Shamim Sarif è una scrittrice britannica, sceneggiatrice e regista per il piccolo e il grande schermo, molto conosciuta per affrontare temi di genere, razza e sessualità. Athena Protocol (Longanesi) è un thriller al femminile che sta conquistando proprio tutti: tra i suoi estimatori il grande Patrick Ness, scrittore di “Sette minuti dopo la mezzanotte” e sceneggiatore.
È una storia di ore piccole e mani sporche di tinta, quella che [Gabriele Stazi], grazie al supporto del Consorzio Vera Pelle Conciata al Vegetale in Toscana, ci racconterà in questo esclusivo video tutorial. Oltre a scoprire qualcosa sulla storia di questo magnifico materiale, sarete accompagnati passo per passo dall'originale costume designer in tutte le fasi necessarie a realizzare una splendida armatura fantasy
Daisuke Ichiba senza veli. Ci parla di se e della sua ultima opera edita dalla Hollow Press, “la Vita di Namazuko”. Un vero e proprio pugno allo stomaco dove l'autore alterna, come solo lui sa fare, spunti narrativi di una tristezza infinita ad esilaranti sequenze grottesche. Vero esponente del fumetto underground giapponese, tecnicamente estremamente sperimentale, facendo uso di china, foto e collage. Il primo di cinque vecchi manga di Daisuke Ichiba, autoprodotti circa vent'anni fa e per la prima volta pubblicati in inglese e in italiano.
Intervista nata da un'idea di Michele Nitri (editor) e Paolo La Marca (traduttore), condotta da Midori Yamane in occasione di Lucca Comics and Changes 2020, dove il maestro Shintaro Kago per la prima volta analizzerà nel profondo l'opera ritenuta già da molti esperti del settore l'apice della sua carriera, “la Principessa del Castello senza Fine”. Un vero e proprio “making of” dell'opera, di sicuro interesse per i fan del maestro e per tutti i fumettisti più sperimentali e alternativi.
Quest’anno JNTO – Ente Nazionale del Turismo Giapponese e Cristina D’Avena si incontreranno il 31 ottobre per parlare di Giappone e anime, ripercorrendo la carriera dell’iconica interprete e del suo rapporto con il Paese del Sol Levante e con la cultura giapponese. "Inoltre, i primi cinque spettatori che ci contatteranno all'indirizzo che verrà fornito durante il talk per raccontarci perchè vogliono andare in Giappone riceveranno come omaggio una foto autografata di Cristina D'Avena Compila anche tu il questionario sul Giappone: https://forms.gle/1uHUBpd3AyJqW6vo6
L’Ambasciata del Giappone rinnova la sua pluriennale collaborazione con il festival, proponendo il seminario online “Il Giappone e l’arte dell’animazione”, in diretta streaming dalle ore 10.30 di venerdì 30 ottobre 2020. Due protagonisti d’eccellenza condurranno il pubblico nel multiforme mondo dell’animazione giapponese, dalle serie in voga in Italia negli anni Ottanta fino al cinema indipendente: la Professoressa Maria Roberta Novielli, docente presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, e il regista e animatore Kōji Yamamura, candidato all'Oscar con Atama Yama (Mt. Head) nel 2003, e vincitore assoluto nei maggiori festival internazionali d'animazione. Al termine degli interventi, sarà possibile interagire via chat con i relatori con le proprie domande e curiosità.
Dal mondo delle serie tv, un imperdibile appuntamento con Rai 4 che presenterà le novità della prossima stagione, con contenuti esclusivi in prima visione assoluta. Tribes and Empires – La profezia di Novoland serie epic-fantasy cinese e Project Blue Book serie di fantascienza su un programma top secret dell’aviazione americana negli anni ’50 e dedicata all’avvistamento di UFO. E infine Ransom serie poliziesca ispirata alla figura di Laurent Combalbert, esperto di negoziati e crisi internazionali. Durante l’incontro sarà in collegamento Frank Spotnitz showrunner dalla carriera ventennale, da The X-Files fino ai recenti successi Ransom e I Medici.
Evento incentrato sui personaggi femminili dell'universo DC comics. Origini, significati, ed impatto culturale delle DC ladies: Wonder Woman, Harley Quinn, Catwoman e non solo... Tra i partecipanti la talentuosa Mirka Andolfo, prima autrice italiana a scrivere e disegnare una storia completa per DC Comics; Elisa Piras, assegnista di ricerca in Filosofia Politica alla Scuola Sant'Anna di Pisa, si occupa di teorie della giustizia e questioni di genere; e, Renato Franchi, Marketing Manager Comics per Panini. Modera Daniele Daccò giornalista, sceneggiatore e fondatore della rivista “Niente Da Dire” (https://nientedadire.it/).
Gabriele Mainetti, regista di Lo chiamavano Jeeg Robot, si racconta. Le passioni, il cinema, il suo rapporto con Lucca e con i fumetti. Tra cinecomic e film di genere. In conseguenza del nuovo Dpcm in vigore da lunedì 26 ottobre 2020 che decreta la chiusura delle sale cinematografiche, e nel clima d’incertezza dell’intero settore, l’anteprima dei contenuti esclusivi del film di Freaks Out è annullata
Daniele Giannazzo aka Daninseries, creatore e animatore di una community che raccoglie news, anticipazioni e e curiosità sul mondo degli serie televisive (e non solo) e che conta ormai centinaia di migliaia di follower, ci racconta come dal suo amore per i teen drama sia arrivato a scrivere il suo primo romanzo, Roe e il segreto di Overville (Mondadori) e di quanto questa sua passione lo abbia influenzato nel suo processo creativo.
In una perfetta commistione tra musica e fumetto, due “eroine” del contemporaneo si incontrano per parlare di identità di genere. M¥SS KETA, icona pop che con il suo brano cult “Le ragazze di Porta Venezia” ha scritto un vero e proprio manifesto della sorellanza, del girl power, della queer culture e della libertà, e Fumettibrutti, grande fenomeno del fumetto italiano e voce della sua generazione che ha consolidato il suo successo con l’ultimo “P. La mia adolescenza trans”.
In occasione della prossima uscita al cinema di The Turning – La Casa del Male, la regista Floria Sigismondi ha rilasciato un’intervista esclusiva per #LuccaChanges dove ci parlerà del film, un horror ispirato al romanzo “Il giro di vite” di Henry James, e della sua carriera. Floria Sigismondi artista poliedrica, ha lavorato per il cinema e la tv (The Runaways, The Handmaid’s Tale), ma anche come acclamata regista di video musicali a fianco delle più grandi star da David Bowie a Justin Timberlake, da Bjork a Rihanna e molti altri. Modera Gabriele Niola (Badtaste.it)
Lucca Changes celebra l'arrivo della terza e ultima stagione di Suburra - La Serie, disponibile dal 30 ottobre su Netflix, con uno speciale panel digitale. Direttamente dalla serie originale italiana Netflix, ospiti molto speciali ripercorreranno insieme il lungo viaggio di questa epica saga iniziato nel 2017 e giunto ora all'attessimo atto finale. Prodotta da Cattleya -parte di ITV Studios - in associazione con Bartlebyfilm, Suburra - la serie arriverà su Netflix in oltre 190 paesi.
Per vedere tutti i video on demand delle altre categorie clicca qui