Lucca Changes continua a promuovere una delle declinazioni più innovative dell’universo del fumetto: anche in questa situazione così particolare, non manca infatti l’attenzione all’autoproduzione e alla microeditoria italiana e internazionale. Il tradizionale spazio dedicato alle realtà che creano e stampano i propri fumetti si sposta online grazie alla collaborazione di Inuit, libreria indipendente, stamperia artistica ed etichetta editoriale di Bologna. Nel proprio store online ha infatti attivato un’area dedicata a questo intrigante e variegato microcosmo, che resterà attiva anche nei prossimi mesi.
Per supportare l’iniziativa, Martoz ha scelto di realizzare un’illustrazione ad hoc per promuovere proprio il bookshop: il già vincitore del premio Gran Guinigi 2019 come miglior disegnatore, è un vero e proprio simbolo del ruolo fondamentale che Lucca Comics & Games attribuisce agli autori che si mettono in gioco negli spazi della Self Area, area di innovazione e sperimentazione che è spesso trampolino di lancio per approdare a realtà editoriali più ampie.
Chi sceglierà di acquistare uno o più prodotti nello store online, oltre a supportare le realtà e i fumettisti emergenti, riceverà anche uno splendido omaggio: la stampa Risograph della locandina realizzata da Sara Menetti del collettivo Mammaiuto.
E non finisce qui: sulla base della spesa sostenuta, gli acquirenti riceveranno anche altri prodotti assolutamente esclusivi e creati ad hoc per l’edizione Changes di Lucca Comics & Games: uno o più poster Risograph realizzati da Laura La Came Camelli (Mammaiuto), Niccolò Tonelli (Incubo alla Balena), Laura Guglielmo (Attaccapanni Press) e dagli special guest Martoz e Alessandro Baronciani.
Le realtà presenti nel Bookshop Inuit, selezionate dopo una open call nazionale e aperta alle candidature spontanee, sono Amianto Comics, Attaccapanni Press, BandaBendata, Coltello Comics, Cristina Amodeo, Diamond Dogs, Doner Club, Gravure, Incubo alla Balena, Inuit Éditions, LöKzine, Maledizioni, Luisa Torchio, Macondo, Mammaiuto, Renape Presenta, SerT, Slowcomix, Squame, Studio Pilar, Studio Rebigo.
Oltre a questi, è stata operata un’accurata selezione italiana e internazionale di editoria e microeditoria: Canicola (Italia), Centro Fumetto Andrea Pazienza (Italia), Edition 2024 (Francia), Eris Edizioni (Italia), Fidele Editions (Francia), Flying Eye Books (UK) Fremok (Belgio), Icinori (Francia), Kus (Lettonia), Nobrow Press (UK), Peow (Svezia), Settenove Edizioni (Italia).
Condividi con gli amici