I video on demand includono più di 200 registrazioni degli eventi 2020 disponibili gratuitamente anche sul canale YouTube di Lucca Comics & Games
“Fumetti, prevenzione e comunicazione sociale ai tempi del Covid-19” sarà in diretta streaming dal canale Youtube e dal sito di Lucca Changes. Con introduzione del Prefetto Francesco Esposito, il prof. Massimo Galli e Guido Silvestri in arte Silver, saranno intervistati da Riccardo Corbò per raccontare tutti i retroscena di questo progetto.
Una raccolta di 7 storie Disney realizzate in collaborazione con la Panini nel corso dell’ultimo decennio più un inedito, finalmente insieme in uno speciale della Panini. Otto storie che raccontano lo spazio italiano e mondiale, una realtà fino a ieri pioneristica, oggi entrata definitivamente nel nostro quotidiano. E se il fumetto ieri era veicolo culturale di quel concetto pioneristico, oggi è narratore di una attività che ci sarà sempre più familiare. Se oggi ci rapportiamo con la realtà dei nativi digitali, in un futuro assai prossimo saluteremo nel nostro cammino i nativi spaziali.
Frank Espinosa, ex Art Director di la Warner Bros, fumettista di fama internazionale grazie alla sua storia serie "Rocketo" da poco ripubblicata da DOUbLe SHOt e attuale Direttore Artistico della Scuola Internazionale di Comics di Firenze, parla della sua carriera con Alessandro di Nocera, giornalista per La Repubblica di Napoli e critico del fumetto.
Sono tantissime le novità che vi aspetteranno prossimamente su Topolino, così come i nuovi lanci in edicola e fumetteria: si apre lo scrigno con Topolino Extra e Topolino Gold, poi nel 2021 la nuova serie di Classici Disney d’Autore, il cofanetto per il 25esimo anniversario di PK e il volume di PK Tube, un Topolibro dedicato all’opera e continuano le storie inedite di Pk e WoM in Topolino Fuoriserie. E tante altre novità.
I campioni italiani di BANG! si incontreranno e si scontreranno nell’arena virtuale di Lucca Changes. Per la prima volta, dopo centinaia di tornei ufficiali in giro per lo stivale e 15 anni di duelli finali nel padiglione Carducci di Lucca Comics & Games, i migliori pistoleri d’Italia si ritroveranno tutti insieme, allo stesso tavolo da gioco.
Un’occasione di riflessione e confronto tra gli operatori per valutare l’efficacia delle proposte digitali nate in seguito alle restrizioni dovute all’emergenza sanitaria. Ne parliamo con: Barbara Rol (responsabile comunicazione DV Giochi), Massimo Bianchini (country manager Asmodee Italia), Alessandro Pra' (editore Horrible Guild), Elisa "Shelley" Seri (Fustella Rotante). Modera Riccardo Vadalà.
Una maratona conclusiva con il best of di questa edizione di Lucca Comics & Games – edizione Changes. Interviste ai protagonisti del festival, collegamenti con i live di questa ultima giornata, i commenti degli influencer fino a sera, in collaborazione con le redazioni dei nostri web media partner Tom’s Hardware e Cultura POP.
Le meraviglie, le scoperte, le sfide di scrivere e illustrare i propri universi narrativi, raccontate dalle voci di Armand Baltazar, concept artist per film Disney come Brave, Inside Out, Cars2 ed autore di "Timeless" ( Il Castoro) e Iain Mc Caig, concept artist per Star Wars e Marvel Cinematic Universe.
Una maratona conclusiva con il best of di questa edizione di Lucca Comics & Games – edizione Changes. Interviste ai protagonisti del festival, collegamenti con i live di questa ultima giornata, i commenti degli influencer fino a sera, in collaborazione con le redazioni dei nostri web media partner Tom’s Hardware e Cultura POP.
Lucca Changes è entusiasta di dare il bentornato a Terry Brooks , in occasione dell'uscita di The Last Druid, il libro che chiude la saga di Shannara, dopo oltre 40 anni. Da quando ha iniziato la saga di Shannara nel 1977, infatti, Terry Brooks ha sempre avuto un'idea chiara di come la serie sarebbe dovuta finire. In attesa dell'uscita del libro per il pubblico italiano ripercorriamo questi 40 anni epici con uno sguardo ai progetti futuri, in compagnia di Edoardo Rialti.
Daniele Giannazzo aka Daninseries, creatore e animatore di una community che raccoglie news, anticipazioni e e curiosità sul mondo degli serie televisive (e non solo) e che conta ormai centinaia di migliaia di follower, ci racconta come dal suo amore per i teen drama sia arrivato a scrivere il suo primo romanzo, Roe e il segreto di Overville (Mondadori) e di quanto questa sua passione lo abbia influenzato nel suo processo creativo.
«Ho i gironi girati, mannaggia ai guelfi neri!» Questo e altro direbbe oggi il caro vecchio Dante Alighieri facendo il login sui suoi social. Perché l'arte sarà pure immutabile, ma i poeti no e la loro pazienza ha un limite. In questa versione remastered della sua (sempre più) Divina Commedia scopriremo che il tostissimo Poeta toscano non ha perso la propria verve, nonostante vada ormai per i settecento e passa. Da Francesca a Ugolino, passando per Ciacco, Ulisse, e naturalmente Beatrice, ascolteremo le storie dei suoi personaggi più celebri. Un viaggio senza esclusione di insulti ai più svariati nemici, scortato da un Virgilio che non ce la fa più a trascinarsi dietro il "peso vivo" del Sommo. Tra un'estasi e uno svenimento, procederemo lungo tortuose terzine, ma la parafrasi sarà diversa da come ce la ricordiamo!
Dal fantasy alla fantascienza, dal fumetto al grande romanzo popolare, Mondadori in questi anni si è imposta come uno degli editori più importanti della scena nazionale. Marco Rana, tra i responsabili editoriali della casa editrice, racconta i titoli più interessanti e le prossime novità della collana Vault.
Alan Lee, Roberto Arduini, Chiara Codecà e Giampaolo Canzonieri raccontano la nuova edizione de Il Signore degli Anelli, ora in libreria in volume unico con una nuova traduzione di Ottavio Fatica e le illustrazioni dello stesso Alan Lee. Un viaggio alla scoperta dei protagonisti dell'immaginario tolkieniano tra parole e immagini, tra libro e schermo.
Shamim Sarif è una scrittrice britannica, sceneggiatrice e regista per il piccolo e il grande schermo, molto conosciuta per affrontare temi di genere, razza e sessualità. Athena Protocol (Longanesi) è un thriller al femminile che sta conquistando proprio tutti: tra i suoi estimatori il grande Patrick Ness, scrittore di “Sette minuti dopo la mezzanotte” e sceneggiatore.
Daisuke Ichiba senza veli. Ci parla di se e della sua ultima opera edita dalla Hollow Press, “la Vita di Namazuko”. Un vero e proprio pugno allo stomaco dove l'autore alterna, come solo lui sa fare, spunti narrativi di una tristezza infinita ad esilaranti sequenze grottesche. Vero esponente del fumetto underground giapponese, tecnicamente estremamente sperimentale, facendo uso di china, foto e collage. Il primo di cinque vecchi manga di Daisuke Ichiba, autoprodotti circa vent'anni fa e per la prima volta pubblicati in inglese e in italiano.
L’Ambasciata del Giappone rinnova la sua pluriennale collaborazione con il festival, proponendo il seminario online “Il Giappone e l’arte dell’animazione”, in diretta streaming dalle ore 10.30 di venerdì 30 ottobre 2020. Due protagonisti d’eccellenza condurranno il pubblico nel multiforme mondo dell’animazione giapponese, dalle serie in voga in Italia negli anni Ottanta fino al cinema indipendente: la Professoressa Maria Roberta Novielli, docente presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, e il regista e animatore Kōji Yamamura, candidato all'Oscar con Atama Yama (Mt. Head) nel 2003, e vincitore assoluto nei maggiori festival internazionali d'animazione. Al termine degli interventi, sarà possibile interagire via chat con i relatori con le proprie domande e curiosità.
I videogiochi possono essere “d’autore” come in tante altre forme espressive della cultura contemporanea. Guardando al panorama internazionale, tuttavia, l’approccio sembra essere diverso nelle declinazioni occidentali e orientali del medium videogioco. Talk tematico con lo YouTuber e streamer di videogiochi Michele "Sabaku" Poggi.
Dal mondo delle serie tv, un imperdibile appuntamento con Rai 4 che presenterà le novità della prossima stagione, con contenuti esclusivi in prima visione assoluta. Tribes and Empires – La profezia di Novoland serie epic-fantasy cinese e Project Blue Book serie di fantascienza su un programma top secret dell’aviazione americana negli anni ’50 e dedicata all’avvistamento di UFO. E infine Ransom serie poliziesca ispirata alla figura di Laurent Combalbert, esperto di negoziati e crisi internazionali. Durante l’incontro sarà in collegamento Frank Spotnitz showrunner dalla carriera ventennale, da The X-Files fino ai recenti successi Ransom e I Medici.
Lucca Changes celebra l'arrivo della terza e ultima stagione di Suburra - La Serie, disponibile dal 30 ottobre su Netflix, con uno speciale panel digitale. Direttamente dalla serie originale italiana Netflix, ospiti molto speciali ripercorreranno insieme il lungo viaggio di questa epica saga iniziato nel 2017 e giunto ora all'attessimo atto finale. Prodotta da Cattleya -parte di ITV Studios - in associazione con Bartlebyfilm, Suburra - la serie arriverà su Netflix in oltre 190 paesi.
In occasione della prossima uscita al cinema di The Turning – La Casa del Male, la regista Floria Sigismondi ha rilasciato un’intervista esclusiva per #LuccaChanges dove ci parlerà del film, un horror ispirato al romanzo “Il giro di vite” di Henry James, e della sua carriera. Floria Sigismondi artista poliedrica, ha lavorato per il cinema e la tv (The Runaways, The Handmaid’s Tale), ma anche come acclamata regista di video musicali a fianco delle più grandi star da David Bowie a Justin Timberlake, da Bjork a Rihanna e molti altri. Modera Gabriele Niola (Badtaste.it)
In una perfetta commistione tra musica e fumetto, due “eroine” del contemporaneo si incontrano per parlare di identità di genere. M¥SS KETA, icona pop che con il suo brano cult “Le ragazze di Porta Venezia” ha scritto un vero e proprio manifesto della sorellanza, del girl power, della queer culture e della libertà, e Fumettibrutti, grande fenomeno del fumetto italiano e voce della sua generazione che ha consolidato il suo successo con l’ultimo “P. La mia adolescenza trans”.
Incontro tra i Manetti Bros, Mario Gomboli e Roberto Recchioni per raccontare cosa si nasconde dietro il nuovo film dedicato al Re del Terrore. Dalla genesi a fumetti fino al lungometraggio dei Manetti, passando per il primo adattamento cinematografico di Mario Bava, la serie animata e le parodie. In conseguenza del nuovo Dpcm in vigore da lunedì 26 ottobre 2020 che decreta la chiusura delle sale cinematografiche, e nel clima d’incertezza dell’intero settore, l’anteprima dei contenuti esclusivi del film di Diabolik è annullata.
Per vedere tutti i video on demand delle altre categorie clicca qui