I video on demand includono più di 200 registrazioni degli eventi 2020 disponibili gratuitamente anche sul canale YouTube di Lucca Comics & Games
In una perfetta commistione tra musica e fumetto, due “eroine” del contemporaneo si incontrano per parlare di identità di genere. M¥SS KETA, icona pop che con il suo brano cult “Le ragazze di Porta Venezia” ha scritto un vero e proprio manifesto della sorellanza, del girl power, della queer culture e della libertà, e Fumettibrutti, grande fenomeno del fumetto italiano e voce della sua generazione che ha consolidato il suo successo con l’ultimo “P. La mia adolescenza trans”.
Prendi l'autore delle "Fiabe brevi che finiscono malissimo" e una illustratrice un pò folle, un macabro cimitero, ossa, mummie, un professore piuttosto strano, e un labirinto di varchi: alcuni portano a morte certa e altri non portano proprio da nessuna parte. Fraffrogg illustrerà dal vivo e Francesco Muzzopappa vi farà morire dal ridere. Pronti a giocare? L'evento sarà disponibile gratuitamente da casa tramite live streaming
Conosci le autrici Kami Garcia e Louise Simonson, che hanno recentemente reinterpretato Wonder Woman e Raven, due leggendarie eroine dell'universo DC, in chiave youg-adult. Due voci eccezionali della narrazione che discuteranno di come si sviluppano grandi storie e di come i personaggi che hanno avuto un impatto sull'immaginario collettivo risuonano tanto oggi quanto in passato, coinvolgendo una nuova generazione di fan. A moderare questo evento sarà Andrea Fornasiero, giornalista e autore televisivo di programmi come "Wonderland" su Rai 4.
Lui è una delle leggende viventi del fumetto americano, l'autore che ha dato vita ai più memorabili cicli di storie di Thor per la Marvel. Lei è stata la redattrice degli X-Men di Chris Claremont e sceneggiatrice di tante storie di Superman. Entrambi sono ancora in attività, lui per un ciclo di storie fantasy intitolate Ragnarok, lei per una graphic novel dedicata a Wonder Woman. Dopo essere stati ospiti a Lucca Comics & Games nel 2018, la coppia d'oro del fumetto USA torna per un'intervista esclusiva moderata dal giornalista Alessandro di Nocera.
Partendo dall'esperienza del progetto di cooperazione euroMediterranea Med Gaims, si discuterà sul futuro della "città che giocano" illustrando alcune azioni in essere e i progetti di gioco pervenuti a seguito della call internazionale lanciata nell'ambito del progetto. photo credits: Nicola Castangia
Un’occasione di riflessione e confronto tra gli operatori per valutare l’efficacia delle proposte digitali nate in seguito alle restrizioni dovute all’emergenza sanitaria. Ne parliamo con: Barbara Rol (responsabile comunicazione DV Giochi), Massimo Bianchini (country manager Asmodee Italia), Alessandro Pra' (editore Horrible Guild), Elisa "Shelley" Seri (Fustella Rotante). Modera Riccardo Vadalà.
Due autori a confronto in una doppia intervista con il creatore della tetralogia di Bartimeus (Salani), e l’autrice fantasy italiana più conosciuta nel mondo, Licia Troisi (Mondadori). Dai loro maggiori successi alle novità di domani, una chiacchierata tra personaggi, storie, ispirazioni e trucchi di due autori sorprendenti.
Daniele Giannazzo aka Daninseries, creatore e animatore di una community che raccoglie news, anticipazioni e e curiosità sul mondo degli serie televisive (e non solo) e che conta ormai centinaia di migliaia di follower, ci racconta come dal suo amore per i teen drama sia arrivato a scrivere il suo primo romanzo, Roe e il segreto di Overville (Mondadori) e di quanto questa sua passione lo abbia influenzato nel suo processo creativo.
Quando Edward Cullen e Bella Swan si sono incontrati in Twilight, una storia d’amore destinata a diventare iconica ha avuto inizio. Ma finora questa storia è stata raccontata soltanto dal punto di vista di Bella. Finalmente, i lettori possono conoscere la versione di Edward nell'attesissimo nuovo romanzo, Midnight Sun. Per celebrare il ritorno della saga di Twilight, tra i maggiori successi planetari degli ultimi decenni, Fazi Editore e Lucca Changes hanno organizzato un incontro con la giornalista Debora Attanasio, fra le maggiori esperte del fenomeno in Italia; Donatella Rizzati traduttrice di Midnight Sun; Nathascia Severgnini giornalista e social media manager; e la youtuber Mmarti nao.
Da Crimilde a Mr Hyde, da Fata Morgana a Long John Silver, nei Venti del male vengono descritti venti grandi cattivi – con le parole di Manlio Castagna e le illustrazioni di Paolo Barbieri – nel momento in cui sono diventati tali e il “vento del male” ha iniziato a soffiare su di loro. Gli autori dialogano insieme sul libro.
Due mostri sacri che hanno plasmato l’universo narrativo di D&D: R.A. Salvatore e Todd Lockwood, accompagnati in questo viaggio per immagini e parole da Luigi "Bigio"Cecchi, creatore di Drizzit, personaggio ispirato al famoso elfo scuro Drizzt Do’Urden (Armenia). Anfitrioneggia Alessandro Stanchi, editor per 11 anni della collana narrativa di Dungeons & Dragons in Italia.
La frenesia della città sembra all’improvviso lontanissima, i tornanti si snodano in mezzo a una fitta vegetazione, il segnale telefonico si interrompe: e poi, dietro una curva, ecco una radura dominata da una quercia maestosa e da un’antica casa in pietra. A Maurizio e a Marta sembra che quella casa sia lì ad aspettarli da sempre. A dire il vero Maurizio, da buon scrittore di romanzi, qualche sospetto per le case isolate nel bosco lo nutre, ma l’entusiasmo della moglie vince ogni resistenza. E così i due approdano tra gli Appennini, poco desiderosi di stringere amicizia con i ruvidi abitanti del paese vicino e determinati a godersi il loro incantevole buen retiro. Però non sono soli: dalle profondità della cantina – che i locali chiamano “l’inferno” – emerge un grosso gatto che si considera il vero padrone di casa e che, in virtù del suo pelo nerissimo, accetta l’epiteto di Minosse con felina condiscendenza. Ma non è tutto. Una notte dopo l’altra, a far loro compagnia si susseguono strani accadimenti: ombre fruscianti in giardino, luci che si accendono nel buio, Minosse che gonfia il pelo come se qualcosa lo avesse terrorizzato… Guccini e Macchiavelli, cantori dell’Appennino dimenticato, giocano con i fantasmi per rendere omaggio allo spirito misterioso e inafferrabile delle loro amate montagne.
Riccardo Zanotti, frontman dei Pinguini Tattici Nucleari, gruppo rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo, nel romanzo “AHIA!” (Mondadori) si confronta per la prima volta con la scrittura narrativa attraverso una storia intensa che racconta l'incontro tra un giovane uomo e il padre, del quale fino a quel momento aveva sempre ignoratol'identità. Un incontro difficile eppure necessario tra due generazioni, due mondi molto diversi tra loro ma uniti dalla comune passione per la musica, sullo sfondo di un'ambientazione sottilmente suadente popolata da personaggi bizzarri, talvolta un po' ruvidi ma terribilmente umani.
Le meraviglie, le scoperte, le sfide di scrivere e illustrare i propri universi narrativi, raccontate dalle voci di Armand Baltazar, concept artist per film Disney come Brave, Inside Out, Cars2 ed autore di "Timeless" ( Il Castoro) e Iain Mc Caig, concept artist per Star Wars e Marvel Cinematic Universe.
Il mostro di Loch Ness, gli Ufo, Atlantide, il sacro Graal… la storia nasconde molti misteri insoluti e false verità. 20 inganni e misteri della storia di Carlo Martigli presenta venti “falsi miti” storici, spesso tralasciati dai libri scolastici; La libreria dei misteri di Massimo Polidoro, combinando narrazione e realtà, trascina in un straordinario viaggio nella conoscenza. Gli autori dialogheranno insieme su quanto, soprattutto oggi, sia importante cercare la verità e riconoscere le bugie, a partire dalla storia.
I videogiochi possono essere “d’autore” come in tante altre forme espressive della cultura contemporanea. Guardando al panorama internazionale, tuttavia, l’approccio sembra essere diverso nelle declinazioni occidentali e orientali del medium videogioco. Talk tematico con lo YouTuber e streamer di videogiochi Michele "Sabaku" Poggi.
Quest’anno JNTO – Ente Nazionale del Turismo Giapponese e Cristina D’Avena si incontreranno il 31 ottobre per parlare di Giappone e anime, ripercorrendo la carriera dell’iconica interprete e del suo rapporto con il Paese del Sol Levante e con la cultura giapponese. "Inoltre, i primi cinque spettatori che ci contatteranno all'indirizzo che verrà fornito durante il talk per raccontarci perchè vogliono andare in Giappone riceveranno come omaggio una foto autografata di Cristina D'Avena Compila anche tu il questionario sul Giappone: https://forms.gle/1uHUBpd3AyJqW6vo6
Daisuke Ichiba senza veli. Ci parla di se e della sua ultima opera edita dalla Hollow Press, “la Vita di Namazuko”. Un vero e proprio pugno allo stomaco dove l'autore alterna, come solo lui sa fare, spunti narrativi di una tristezza infinita ad esilaranti sequenze grottesche. Vero esponente del fumetto underground giapponese, tecnicamente estremamente sperimentale, facendo uso di china, foto e collage. Il primo di cinque vecchi manga di Daisuke Ichiba, autoprodotti circa vent'anni fa e per la prima volta pubblicati in inglese e in italiano.
Lucca Changes celebra l'arrivo della terza e ultima stagione di Suburra - La Serie, disponibile dal 30 ottobre su Netflix, con uno speciale panel digitale. Direttamente dalla serie originale italiana Netflix, ospiti molto speciali ripercorreranno insieme il lungo viaggio di questa epica saga iniziato nel 2017 e giunto ora all'attessimo atto finale. Prodotta da Cattleya -parte di ITV Studios - in associazione con Bartlebyfilm, Suburra - la serie arriverà su Netflix in oltre 190 paesi.
Dal mondo delle serie tv, un imperdibile appuntamento con Rai 4 che presenterà le novità della prossima stagione, con contenuti esclusivi in prima visione assoluta. Tribes and Empires – La profezia di Novoland serie epic-fantasy cinese e Project Blue Book serie di fantascienza su un programma top secret dell’aviazione americana negli anni ’50 e dedicata all’avvistamento di UFO. E infine Ransom serie poliziesca ispirata alla figura di Laurent Combalbert, esperto di negoziati e crisi internazionali. Durante l’incontro sarà in collegamento Frank Spotnitz showrunner dalla carriera ventennale, da The X-Files fino ai recenti successi Ransom e I Medici.
Gabriele Mainetti, regista di Lo chiamavano Jeeg Robot, si racconta. Le passioni, il cinema, il suo rapporto con Lucca e con i fumetti. Tra cinecomic e film di genere. In conseguenza del nuovo Dpcm in vigore da lunedì 26 ottobre 2020 che decreta la chiusura delle sale cinematografiche, e nel clima d’incertezza dell’intero settore, l’anteprima dei contenuti esclusivi del film di Freaks Out è annullata
In occasione della prossima uscita al cinema di The Turning – La Casa del Male, la regista Floria Sigismondi ha rilasciato un’intervista esclusiva per #LuccaChanges dove ci parlerà del film, un horror ispirato al romanzo “Il giro di vite” di Henry James, e della sua carriera. Floria Sigismondi artista poliedrica, ha lavorato per il cinema e la tv (The Runaways, The Handmaid’s Tale), ma anche come acclamata regista di video musicali a fianco delle più grandi star da David Bowie a Justin Timberlake, da Bjork a Rihanna e molti altri. Modera Gabriele Niola (Badtaste.it)
In una perfetta commistione tra musica e fumetto, due “eroine” del contemporaneo si incontrano per parlare di identità di genere. M¥SS KETA, icona pop che con il suo brano cult “Le ragazze di Porta Venezia” ha scritto un vero e proprio manifesto della sorellanza, del girl power, della queer culture e della libertà, e Fumettibrutti, grande fenomeno del fumetto italiano e voce della sua generazione che ha consolidato il suo successo con l’ultimo “P. La mia adolescenza trans”.
Incontro tra i Manetti Bros, Mario Gomboli e Roberto Recchioni per raccontare cosa si nasconde dietro il nuovo film dedicato al Re del Terrore. Dalla genesi a fumetti fino al lungometraggio dei Manetti, passando per il primo adattamento cinematografico di Mario Bava, la serie animata e le parodie. In conseguenza del nuovo Dpcm in vigore da lunedì 26 ottobre 2020 che decreta la chiusura delle sale cinematografiche, e nel clima d’incertezza dell’intero settore, l’anteprima dei contenuti esclusivi del film di Diabolik è annullata.
Daniele Giannazzo aka Daninseries, creatore e animatore di una community che raccoglie news, anticipazioni e e curiosità sul mondo degli serie televisive (e non solo) e che conta ormai centinaia di migliaia di follower, ci racconta come dal suo amore per i teen drama sia arrivato a scrivere il suo primo romanzo, Roe e il segreto di Overville (Mondadori) e di quanto questa sua passione lo abbia influenzato nel suo processo creativo.
Per vedere tutti i video on demand delle altre categorie clicca qui