I video on demand includono più di 200 registrazioni degli eventi 2020 disponibili gratuitamente anche sul canale YouTube di Lucca Comics & Games
Una raccolta di 7 storie Disney realizzate in collaborazione con la Panini nel corso dell’ultimo decennio più un inedito, finalmente insieme in uno speciale della Panini. Otto storie che raccontano lo spazio italiano e mondiale, una realtà fino a ieri pioneristica, oggi entrata definitivamente nel nostro quotidiano. E se il fumetto ieri era veicolo culturale di quel concetto pioneristico, oggi è narratore di una attività che ci sarà sempre più familiare. Se oggi ci rapportiamo con la realtà dei nativi digitali, in un futuro assai prossimo saluteremo nel nostro cammino i nativi spaziali.
Prendi l'autore delle "Fiabe brevi che finiscono malissimo" e una illustratrice un pò folle, un macabro cimitero, ossa, mummie, un professore piuttosto strano, e un labirinto di varchi: alcuni portano a morte certa e altri non portano proprio da nessuna parte. Fraffrogg illustrerà dal vivo e Francesco Muzzopappa vi farà morire dal ridere. Pronti a giocare? L'evento sarà disponibile gratuitamente da casa tramite live streaming
Per il progetto Neurocomics, il ciclo di Lucca Comics & Games ideato da Luca Raffaelli in collaborazione con l’Istituto Italiano di Ipnosi, Numero Cromatico, Segnospoleto e Treccani libri, il professor Camillo Loriedo induce nello stato di ipnosi l'artista Davide Toffolo. L'evento sarà disponibile da casa gratuitamente tramite live streaming
Frank Espinosa, ex Art Director di la Warner Bros, fumettista di fama internazionale grazie alla sua storia serie "Rocketo" da poco ripubblicata da DOUbLe SHOt e attuale Direttore Artistico della Scuola Internazionale di Comics di Firenze, parla della sua carriera con Alessandro di Nocera, giornalista per La Repubblica di Napoli e critico del fumetto.
Racconti divertenti da fan che sono anche autori: Licia Troisi e Leo Ortolani raccontano le loro opere tra community e cosplay, spunti e ispirazioni, portandoci in un mondo che molti ragazzi non sanno essere condiviso dagli autori di cui sono appassionati. Con loro Chiara Codecà, esperta di fanstudies.
Partendo dall'esperienza del progetto di cooperazione euroMediterranea Med Gaims, si discuterà sul futuro della "città che giocano" illustrando alcune azioni in essere e i progetti di gioco pervenuti a seguito della call internazionale lanciata nell'ambito del progetto. photo credits: Nicola Castangia
La terza e ultima puntata del nuovo ciclo di appuntamenti dedicati a RPG Night Live, per l’occasione in versione Special CNT Edition. La campagna di Lucca Changes Donatori di Ruolo, a cui è stato associato l’hashtag #donatoridiruolo, è organizzata in collaborazione con il Centro Nazionale Trapianti, partner per il sociale della manifestazione, che ha scelto il Gioco di Ruolo come strumento di sensibilizzazione e informazione sul tema sociale dei trapianti e della donazione di organi, tessuti e cellule, che ci riguarda tutti, nessuno escluso. Con questa campagna, Lucca Changes contribuisce in modo fattivo alla campagna nazionale su donazione e trapianto di organi e tessuti "Diamo il meglio di noi", promossa dal Ministero della Salute. Per l’occasione, la manifestazione e il CNT hanno coinvolto il game designer Michael “Mike” Alyn Pondsmith, creatore del gioco "Cyberpunk", che ha sposato la causa e lanciato l'idea per un'avventura inedita dedicata al cambiamento scritta e masterizzata da Nicola Degobbis, influencer del settore e imprenditore ludico. Insieme lui, tornano ospiti del RPG Night Live Roberta “Ckibe” Sorge e Fabio “Kenobit” Bortolotti. Saranno loro, infatti, ad accogliere i nuovi giocatori per il rinnovato appuntamento, ovvero lo streamer Piero “Budi” Lombardi (@Budilicious), la cantante e una delle due voci dei Lacuna Coil Cristina Scabbia e la disegnatrice Francesca “Fraffrog” Presentini, già ospite nel 2019 del format Live Drawing presentato da Ckibe e Miriam.
Saranno assegnati i premi ai 4 migliori Librogame 2020 da una giuria selezionata tra i redattori della miglior stampa specializzata: miglior Librogame italiano, miglior Librogame straniero, premio della critica, miglior edizione. Verrà inoltre presentato il prestigioso Trofeo Teseo, che andrà a premiare il miglior racconto game presentato nell’ambito del concorso di scrittura interettiva indetto da Tambù.
Il 2020 è l’anno del 35esimo anniversario di Super Mario Bros, probabilmente la più celebre serie di videogiochi al mondo, creata da Shigeru Miyamoto nel 1983 per Nintendo. Da allora, innumerevoli sequel e spin-off ne hanno accresciuto la fama fino a farla diventare una vera icona della cultura pop contemporanea. Lucca non poteva non festeggiarlo, e ha creato per lui 3 appuntamenti che si svolgeranno nelle giornate venerdì 30, sabato 31 e domenica 1 novembre, nei quali due autori alla volta affronteranno una chiacchierata su Mario, la sua influenza sul loro lavoro e sulla cultura nerd, e ovviamente molto altro - il tutto sfidandosi con i nuovissimi Mario Kart Live: Home Circuit, dei go kart radiocomandati con i quali il videogioco prende vita in casa E sullo schermo. Attraverso una console Nintendo Switch, infatti, è possibile controllare il kart e osservarlo reagire agli eventi che si verificano nel gioco, in una vera esperienza di Realtà Aumentata. La telecamera montata sul kart trasmette le immagini sullo schermo della console o della TV, permettendoti di seguire l'azione dalla prospettiva del pilota.
Per Natale si viaggia con la fantasia tra passato e futuro: arriva anche in Italia “Back to the Future: Dice Through Time”, il gioco ideato da Ravensburger che celebra i 35 anni dall’esordio della famosa saga. Creato con quattro livelli di difficoltà pensati per ragazzi e adulti, l’ultima novità Ravensburger è una sfida da vincere tutti insieme
È una storia di ore piccole e mani sporche di tinta, quella che [Gabriele Stazi], grazie al supporto del Consorzio Vera Pelle Conciata al Vegetale in Toscana, ci racconterà in questo esclusivo video tutorial. Oltre a scoprire qualcosa sulla storia di questo magnifico materiale, sarete accompagnati passo per passo dall'originale costume designer in tutte le fasi necessarie a realizzare una splendida armatura fantasy
Il mostro di Loch Ness, gli Ufo, Atlantide, il sacro Graal… la storia nasconde molti misteri insoluti e false verità. 20 inganni e misteri della storia di Carlo Martigli presenta venti “falsi miti” storici, spesso tralasciati dai libri scolastici; La libreria dei misteri di Massimo Polidoro, combinando narrazione e realtà, trascina in un straordinario viaggio nella conoscenza. Gli autori dialogheranno insieme su quanto, soprattutto oggi, sia importante cercare la verità e riconoscere le bugie, a partire dalla storia.
Alan Lee, Roberto Arduini, Chiara Codecà e Giampaolo Canzonieri raccontano la nuova edizione de Il Signore degli Anelli, ora in libreria in volume unico con una nuova traduzione di Ottavio Fatica e le illustrazioni dello stesso Alan Lee. Un viaggio alla scoperta dei protagonisti dell'immaginario tolkieniano tra parole e immagini, tra libro e schermo.
Un tour esclusivo dello studio di uno dei giganti del fantasy mondiale, Luis Royo che con suo figlio Romulo ha fondato lo studio d'arte Laberinto Gris, a Saragozza. Fra capolavori del passato e succose anticipazioni sui progetti futuri, Luis e Romulo ci condurranno alla scoperta dei loro processi creativi, dall'idea, al progetto, alla realizzazione. Art: © Laberinto Gris https://laberintogris.com/ All Rights Reserved
Da Crimilde a Mr Hyde, da Fata Morgana a Long John Silver, nei Venti del male vengono descritti venti grandi cattivi – con le parole di Manlio Castagna e le illustrazioni di Paolo Barbieri – nel momento in cui sono diventati tali e il “vento del male” ha iniziato a soffiare su di loro. Gli autori dialogano insieme sul libro.
Quando Edward Cullen e Bella Swan si sono incontrati in Twilight, una storia d’amore destinata a diventare iconica ha avuto inizio. Ma finora questa storia è stata raccontata soltanto dal punto di vista di Bella. Finalmente, i lettori possono conoscere la versione di Edward nell'attesissimo nuovo romanzo, Midnight Sun. Per celebrare il ritorno della saga di Twilight, tra i maggiori successi planetari degli ultimi decenni, Fazi Editore e Lucca Changes hanno organizzato un incontro con la giornalista Debora Attanasio, fra le maggiori esperte del fenomeno in Italia; Donatella Rizzati traduttrice di Midnight Sun; Nathascia Severgnini giornalista e social media manager; e la youtuber Mmarti nao.
Lucca Changes è entusiasta di dare il bentornato a Terry Brooks , in occasione dell'uscita di The Last Druid, il libro che chiude la saga di Shannara, dopo oltre 40 anni. Da quando ha iniziato la saga di Shannara nel 1977, infatti, Terry Brooks ha sempre avuto un'idea chiara di come la serie sarebbe dovuta finire. In attesa dell'uscita del libro per il pubblico italiano ripercorriamo questi 40 anni epici con uno sguardo ai progetti futuri, in compagnia di Edoardo Rialti.
Intervista nata da un'idea di Michele Nitri (editor) e Paolo La Marca (traduttore), condotta da Midori Yamane in occasione di Lucca Comics and Changes 2020, dove il maestro Shintaro Kago per la prima volta analizzerà nel profondo l'opera ritenuta già da molti esperti del settore l'apice della sua carriera, “la Principessa del Castello senza Fine”. Un vero e proprio “making of” dell'opera, di sicuro interesse per i fan del maestro e per tutti i fumettisti più sperimentali e alternativi.
I videogiochi possono essere “d’autore” come in tante altre forme espressive della cultura contemporanea. Guardando al panorama internazionale, tuttavia, l’approccio sembra essere diverso nelle declinazioni occidentali e orientali del medium videogioco. Talk tematico con lo YouTuber e streamer di videogiochi Michele "Sabaku" Poggi.
Daisuke Ichiba senza veli. Ci parla di se e della sua ultima opera edita dalla Hollow Press, “la Vita di Namazuko”. Un vero e proprio pugno allo stomaco dove l'autore alterna, come solo lui sa fare, spunti narrativi di una tristezza infinita ad esilaranti sequenze grottesche. Vero esponente del fumetto underground giapponese, tecnicamente estremamente sperimentale, facendo uso di china, foto e collage. Il primo di cinque vecchi manga di Daisuke Ichiba, autoprodotti circa vent'anni fa e per la prima volta pubblicati in inglese e in italiano.
Lucca Changes celebra l'arrivo della terza e ultima stagione di Suburra - La Serie, disponibile dal 30 ottobre su Netflix, con uno speciale panel digitale. Direttamente dalla serie originale italiana Netflix, ospiti molto speciali ripercorreranno insieme il lungo viaggio di questa epica saga iniziato nel 2017 e giunto ora all'attessimo atto finale. Prodotta da Cattleya -parte di ITV Studios - in associazione con Bartlebyfilm, Suburra - la serie arriverà su Netflix in oltre 190 paesi.
Dal mondo delle serie tv, un imperdibile appuntamento con Rai 4 che presenterà le novità della prossima stagione, con contenuti esclusivi in prima visione assoluta. Tribes and Empires – La profezia di Novoland serie epic-fantasy cinese e Project Blue Book serie di fantascienza su un programma top secret dell’aviazione americana negli anni ’50 e dedicata all’avvistamento di UFO. E infine Ransom serie poliziesca ispirata alla figura di Laurent Combalbert, esperto di negoziati e crisi internazionali. Durante l’incontro sarà in collegamento Frank Spotnitz showrunner dalla carriera ventennale, da The X-Files fino ai recenti successi Ransom e I Medici.
Incontro tra i Manetti Bros, Mario Gomboli e Roberto Recchioni per raccontare cosa si nasconde dietro il nuovo film dedicato al Re del Terrore. Dalla genesi a fumetti fino al lungometraggio dei Manetti, passando per il primo adattamento cinematografico di Mario Bava, la serie animata e le parodie. In conseguenza del nuovo Dpcm in vigore da lunedì 26 ottobre 2020 che decreta la chiusura delle sale cinematografiche, e nel clima d’incertezza dell’intero settore, l’anteprima dei contenuti esclusivi del film di Diabolik è annullata.
In una perfetta commistione tra musica e fumetto, due “eroine” del contemporaneo si incontrano per parlare di identità di genere. M¥SS KETA, icona pop che con il suo brano cult “Le ragazze di Porta Venezia” ha scritto un vero e proprio manifesto della sorellanza, del girl power, della queer culture e della libertà, e Fumettibrutti, grande fenomeno del fumetto italiano e voce della sua generazione che ha consolidato il suo successo con l’ultimo “P. La mia adolescenza trans”.
Evento incentrato sui personaggi femminili dell'universo DC comics. Origini, significati, ed impatto culturale delle DC ladies: Wonder Woman, Harley Quinn, Catwoman e non solo... Tra i partecipanti la talentuosa Mirka Andolfo, prima autrice italiana a scrivere e disegnare una storia completa per DC Comics; Elisa Piras, assegnista di ricerca in Filosofia Politica alla Scuola Sant'Anna di Pisa, si occupa di teorie della giustizia e questioni di genere; e, Renato Franchi, Marketing Manager Comics per Panini. Modera Daniele Daccò giornalista, sceneggiatore e fondatore della rivista “Niente Da Dire” (https://nientedadire.it/).
In occasione della prossima uscita al cinema di The Turning – La Casa del Male, la regista Floria Sigismondi ha rilasciato un’intervista esclusiva per #LuccaChanges dove ci parlerà del film, un horror ispirato al romanzo “Il giro di vite” di Henry James, e della sua carriera. Floria Sigismondi artista poliedrica, ha lavorato per il cinema e la tv (The Runaways, The Handmaid’s Tale), ma anche come acclamata regista di video musicali a fianco delle più grandi star da David Bowie a Justin Timberlake, da Bjork a Rihanna e molti altri. Modera Gabriele Niola (Badtaste.it)
Per vedere tutti i video on demand delle altre categorie clicca qui