I video on demand includono più di 200 registrazioni degli eventi 2020 disponibili gratuitamente anche sul canale YouTube di Lucca Comics & Games
Daisuke Ichiba senza veli. Ci parla di se e della sua ultima opera edita dalla Hollow Press, “la Vita di Namazuko”. Un vero e proprio pugno allo stomaco dove l'autore alterna, come solo lui sa fare, spunti narrativi di una tristezza infinita ad esilaranti sequenze grottesche. Vero esponente del fumetto underground giapponese, tecnicamente estremamente sperimentale, facendo uso di china, foto e collage. Il primo di cinque vecchi manga di Daisuke Ichiba, autoprodotti circa vent'anni fa e per la prima volta pubblicati in inglese e in italiano.
Una jam session di artisti d'eccellenza che, solo per oggi, si trasformeranno nelle voci dei protagonisti di Bobby Sombrero per una spassosissima lettura dal vivo al suono di... Cani! Sganassoni! Holy Flamingooooo!!! Con Cristian Canfailla, Giovanni Barbieri, Lorenzo Pastrovicchio, Francesco Artibani, Stefania Simonini, Enrico Ferraresi
Laura Scarpa, autrice editor e docente di fumetto, all’inizio del lockdown, ha pensato subito ai bambini chiusi in casa e ha dedicato loro tutti i giorni una lezione di fumetto online, utilizzando disegno e fumetto per scardinare noia e paura. I bambini hanno risposto e il corso aperto a tutti continua oggi tutte le domeniche pomeriggio. Questo incontro lucchese sarà una giocosa introduzione al fumetto per bambini e utile, speriamo, a chi con i bambini vive, comunica o lavora. Il fumetto è osservazione ed espressione, ponte tra noi stessi e il mondo che ci ci circonda… un momento terapeutico di grande libertà.
Conosci le autrici Kami Garcia e Louise Simonson, che hanno recentemente reinterpretato Wonder Woman e Raven, due leggendarie eroine dell'universo DC, in chiave youg-adult. Due voci eccezionali della narrazione che discuteranno di come si sviluppano grandi storie e di come i personaggi che hanno avuto un impatto sull'immaginario collettivo risuonano tanto oggi quanto in passato, coinvolgendo una nuova generazione di fan. A moderare questo evento sarà Andrea Fornasiero, giornalista e autore televisivo di programmi come "Wonderland" su Rai 4.
Le due case editrici presentano DCC della Goodman Games, il gioco OSR di fama internazionale tradotto in diverse lingue. Emanuele Granatello (Kaizoku Press) e Mirko Pellicioni (MPEdizioni) faranno delle domande a Joseph Goodman e presenteranno la linea editoriale del 2021. Nella seconda parte dell’incontro, i responsabili di Frog God (Matt Filch e Bill Webb) risponderanno alle domande di Emanuele su Rappan Athuk e le future uscite di Frog God Games.
Il 2020 è l’anno del 35esimo anniversario di Super Mario Bros, probabilmente la più celebre serie di videogiochi al mondo, creata da Shigeru Miyamoto nel 1983 per Nintendo. Da allora, innumerevoli sequel e spin-off ne hanno accresciuto la fama fino a farla diventare una vera icona della cultura pop contemporanea. Lucca non poteva non festeggiarlo, e ha creato per lui 3 appuntamenti che si svolgeranno nelle giornate venerdì 30, sabato 31 e domenica 1 novembre, nei quali due autori alla volta affronteranno una chiacchierata su Mario, la sua influenza sul loro lavoro e sulla cultura nerd, e ovviamente molto altro - il tutto sfidandosi con i nuovissimi Mario Kart Live: Home Circuit, dei go kart radiocomandati con i quali il videogioco prende vita in casa E sullo schermo. Attraverso una console Nintendo Switch, infatti, è possibile controllare il kart e osservarlo reagire agli eventi che si verificano nel gioco, in una vera esperienza di Realtà Aumentata. La telecamera montata sul kart trasmette le immagini sullo schermo della console o della TV, permettendoti di seguire l'azione dalla prospettiva del pilota.
Torna anche nell’edizione 2020 lo spazio che Lucca Games riserva alla presentazione delle novità editoriali del mondo del gioco. BoardGame Studio: questo il nome del format che ospiterà editori e autori di Lucca Comics & Games per presentare i più recenti titoli dell’offerta ludica. Signori della Notte emigranti e reietti oppure Orchi affaristi cinici e privi di scrupoli? Cooperativi o competitivi? In un originale approccio alla tematicità, i due giochi sviluppati da Ares in collaborazione con lo studio russo Igrology rompono gli stereotipi e ci propongono un approccio inedito a personaggi ben radicati nel nostro immaginario.
Gli eSport sono in continua espansione, ma come spesso succede le leggi non seguono il passo della tecnologia e il Far West normativo non ne aiuta lo sviluppo. Nel corso dell’incontro, a partire da alcuni casi concreti, si discuteranno le criticità e le possibili soluzioni. Con Gianluigi Fioriglio e Emilio Cozzi
Lucca Changes è entusiasta di dare il bentornato a Terry Brooks , in occasione dell'uscita di The Last Druid, il libro che chiude la saga di Shannara, dopo oltre 40 anni. Da quando ha iniziato la saga di Shannara nel 1977, infatti, Terry Brooks ha sempre avuto un'idea chiara di come la serie sarebbe dovuta finire. In attesa dell'uscita del libro per il pubblico italiano ripercorriamo questi 40 anni epici con uno sguardo ai progetti futuri, in compagnia di Edoardo Rialti.
Shamim Sarif è una scrittrice britannica, sceneggiatrice e regista per il piccolo e il grande schermo, molto conosciuta per affrontare temi di genere, razza e sessualità. Athena Protocol (Longanesi) è un thriller al femminile che sta conquistando proprio tutti: tra i suoi estimatori il grande Patrick Ness, scrittore di “Sette minuti dopo la mezzanotte” e sceneggiatore.
Il mostro di Loch Ness, gli Ufo, Atlantide, il sacro Graal… la storia nasconde molti misteri insoluti e false verità. 20 inganni e misteri della storia di Carlo Martigli presenta venti “falsi miti” storici, spesso tralasciati dai libri scolastici; La libreria dei misteri di Massimo Polidoro, combinando narrazione e realtà, trascina in un straordinario viaggio nella conoscenza. Gli autori dialogheranno insieme su quanto, soprattutto oggi, sia importante cercare la verità e riconoscere le bugie, a partire dalla storia.
Cassandra Clare arriva virtualmente a Lucca per raccontarci l'universo degli Shadowhunters,i cacciatori di demoni protagonisti della sua saga, in occasione dell'uscita de Il Libro Bianco Perduto (Mondadori), secondo volume della trilogia The Eldest Curses. Tra anticipazioni e dietro le quinte, scrittori amati e segreti del mestiere, un'occasione unica per incontrare e conoscere meglio una scrittrice amatissima dai fan italiani.
Un viaggio inaspettato si conclude a quasi venti anni dall'inizio. Ripercorriamo insieme il viaggio di un novello Bilbo Baggins, l'artista Denis Medri, nel suo percorso per illustrare Lo Hobbit. Un progetto passato attraverso una mostra internazionale, un fumetto francese, una biennale d'arte fantastica per approdare finalmente al calendario dell'Associazione Italiana Studi Tolkieniani, Lords for the Ring. Presenzieranno Roberto Arduini, Ivan Cavini e Davide Romanini.
Dopo la saga di Eragon, forte di un successo di oltre 40 milioni di copie, Christopher Paolini affronta una nuova sfida con “Dormire in un mare di stelle” (Rizzoli), un romanzo sci-fi a cui ha lavorato per dieci anni appena e il cui secondo e ultimo volume è appena arrivato nelle librerie italiane. Paolini dialoga con Francesco Dimitri, poliedrico autore de il potere della meraviglia (Rizzoli), per una chiacchierata tra scrittori appassionati di fantastico.
Dopo il successo di Timeport, che ha fatto riscoprire a migliaia di ragazzi la passione per la lettura, Stef & Phere ci raccontano come è nato il loro nuovo progetto Il libro delle meraviglie: un atlante illustrato che ci invita a difendere il pianeta e riaccendere l’attenzione sulla fragilità della Terra.
Racconti divertenti da fan che sono anche autori: Licia Troisi e Leo Ortolani raccontano le loro opere tra community e cosplay, spunti e ispirazioni, portandoci in un mondo che molti ragazzi non sanno essere condiviso dagli autori di cui sono appassionati. Con loro Chiara Codecà, esperta di fanstudies.
Intervista nata da un'idea di Michele Nitri (editor) e Paolo La Marca (traduttore), condotta da Midori Yamane in occasione di Lucca Comics and Changes 2020, dove il maestro Shintaro Kago per la prima volta analizzerà nel profondo l'opera ritenuta già da molti esperti del settore l'apice della sua carriera, “la Principessa del Castello senza Fine”. Un vero e proprio “making of” dell'opera, di sicuro interesse per i fan del maestro e per tutti i fumettisti più sperimentali e alternativi.
Daisuke Ichiba senza veli. Ci parla di se e della sua ultima opera edita dalla Hollow Press, “la Vita di Namazuko”. Un vero e proprio pugno allo stomaco dove l'autore alterna, come solo lui sa fare, spunti narrativi di una tristezza infinita ad esilaranti sequenze grottesche. Vero esponente del fumetto underground giapponese, tecnicamente estremamente sperimentale, facendo uso di china, foto e collage. Il primo di cinque vecchi manga di Daisuke Ichiba, autoprodotti circa vent'anni fa e per la prima volta pubblicati in inglese e in italiano.
Quest’anno JNTO – Ente Nazionale del Turismo Giapponese e Cristina D’Avena si incontreranno il 31 ottobre per parlare di Giappone e anime, ripercorrendo la carriera dell’iconica interprete e del suo rapporto con il Paese del Sol Levante e con la cultura giapponese. "Inoltre, i primi cinque spettatori che ci contatteranno all'indirizzo che verrà fornito durante il talk per raccontarci perchè vogliono andare in Giappone riceveranno come omaggio una foto autografata di Cristina D'Avena Compila anche tu il questionario sul Giappone: https://forms.gle/1uHUBpd3AyJqW6vo6
Evento incentrato sui personaggi femminili dell'universo DC comics. Origini, significati, ed impatto culturale delle DC ladies: Wonder Woman, Harley Quinn, Catwoman e non solo... Tra i partecipanti la talentuosa Mirka Andolfo, prima autrice italiana a scrivere e disegnare una storia completa per DC Comics; Elisa Piras, assegnista di ricerca in Filosofia Politica alla Scuola Sant'Anna di Pisa, si occupa di teorie della giustizia e questioni di genere; e, Renato Franchi, Marketing Manager Comics per Panini. Modera Daniele Daccò giornalista, sceneggiatore e fondatore della rivista “Niente Da Dire” (https://nientedadire.it/).
Incontro tra i Manetti Bros, Mario Gomboli e Roberto Recchioni per raccontare cosa si nasconde dietro il nuovo film dedicato al Re del Terrore. Dalla genesi a fumetti fino al lungometraggio dei Manetti, passando per il primo adattamento cinematografico di Mario Bava, la serie animata e le parodie. In conseguenza del nuovo Dpcm in vigore da lunedì 26 ottobre 2020 che decreta la chiusura delle sale cinematografiche, e nel clima d’incertezza dell’intero settore, l’anteprima dei contenuti esclusivi del film di Diabolik è annullata.
Dal mondo delle serie tv, un imperdibile appuntamento con Rai 4 che presenterà le novità della prossima stagione, con contenuti esclusivi in prima visione assoluta. Tribes and Empires – La profezia di Novoland serie epic-fantasy cinese e Project Blue Book serie di fantascienza su un programma top secret dell’aviazione americana negli anni ’50 e dedicata all’avvistamento di UFO. E infine Ransom serie poliziesca ispirata alla figura di Laurent Combalbert, esperto di negoziati e crisi internazionali. Durante l’incontro sarà in collegamento Frank Spotnitz showrunner dalla carriera ventennale, da The X-Files fino ai recenti successi Ransom e I Medici.
In una perfetta commistione tra musica e fumetto, due “eroine” del contemporaneo si incontrano per parlare di identità di genere. M¥SS KETA, icona pop che con il suo brano cult “Le ragazze di Porta Venezia” ha scritto un vero e proprio manifesto della sorellanza, del girl power, della queer culture e della libertà, e Fumettibrutti, grande fenomeno del fumetto italiano e voce della sua generazione che ha consolidato il suo successo con l’ultimo “P. La mia adolescenza trans”.
Per vedere tutti i video on demand delle altre categorie clicca qui