I video on demand includono più di 200 registrazioni degli eventi 2020 disponibili gratuitamente anche sul canale YouTube di Lucca Comics & Games
Laura Scarpa, autrice editor e docente di fumetto, all’inizio del lockdown, ha pensato subito ai bambini chiusi in casa e ha dedicato loro tutti i giorni una lezione di fumetto online, utilizzando disegno e fumetto per scardinare noia e paura. I bambini hanno risposto e il corso aperto a tutti continua oggi tutte le domeniche pomeriggio. Questo incontro lucchese sarà una giocosa introduzione al fumetto per bambini e utile, speriamo, a chi con i bambini vive, comunica o lavora. Il fumetto è osservazione ed espressione, ponte tra noi stessi e il mondo che ci ci circonda… un momento terapeutico di grande libertà.
Dopo un mese, la mostra "Sassi, Nuvole e Lupi" nell’Open Space Basilicata a Matera volge al termine insieme ai quattro giorni di Lucca Changes. Ma la luna è alta in cielo e l’albo di Dampyr “Il licantropo di Matera" sta per uscire in edicola. Gli Audaci moderano l’incontro tra l’art director del Matera Film Festival Silvio Giordano, Giorgio Giusfredi, editor della Sergio Bonelli Editore e autore della storia dampyriana e Alessio Fortunato e Giuseppe Palumbo, gli artisti in esposti con le loro tavole a fumetti nella città dei Sassi.
Conosci le autrici Kami Garcia e Louise Simonson, che hanno recentemente reinterpretato Wonder Woman e Raven, due leggendarie eroine dell'universo DC, in chiave youg-adult. Due voci eccezionali della narrazione che discuteranno di come si sviluppano grandi storie e di come i personaggi che hanno avuto un impatto sull'immaginario collettivo risuonano tanto oggi quanto in passato, coinvolgendo una nuova generazione di fan. A moderare questo evento sarà Andrea Fornasiero, giornalista e autore televisivo di programmi come "Wonderland" su Rai 4.
Serie di successo assoluto in USA con 1.6 milioni di copie vendute, "Emma e l'unicorno" è un graphic novel per ragazzi, e non solo, sulle avventure di una bambina e della sua nuova "magica" amica. Dialoghi ironici e intelligenti, carichi di umorismo e sarcasmo. La redattrice di Topolino Magazine Gabriella Valera ne parlerà con l'autrice Dana Simpson.
Non poteva mancare nel palinsesto di Lucca Changes un incontro coi due curatori che dal 2008 si preoccupano di contestualizzare le Game Art all’interno del serbatoio visivo delle arti contemporanee e di analizzarle come le arti portanti del XXI secolo. L’idea parte dal voler far comprendere che il medium videoludico sta facendo nascere, da oltre un decennio, tante diverse esperienze artistiche, le GAME ART come definite in Neoludica dalla Biennale di Venezia dai due curatori e ideatori Debora Ferrari e Luca Traini, e fra queste la Virtual Photography. In Italia ci sono tanti artisti e creatori di Game Culture e Game Art che meritano di essere conosciuti. Questo fa Neoludica da 11 anni, con incontri, mostre e pubblicazioni. L’incontro sarà un piacevole excursus fra tradizione e innovazione nelle arti per arrivare al videogame, mostrando opere degli Artisti Digitalisti italiani che sono in Game Art Gallery e nel Primo Catalogo edito da Trarari TIPI; si ripercorrerà anche l’attività intensa di game art condotta con Ubisoft © a Lucca dal 2012 a oggi, con le attività degli artisti e dei cosplay di Assassin’s Creed Italia, nelle prestigiose dimore storiche della città murata. Una parte significativa del talk sarà sulla Virtual Photography -ultima nata tra le Game Art- con la visione delle immagini scattate da Emanuele Bresciani e Cristiano Bonora, due fra i più importanti virtual photographer italiani e altri progetti di VP in corso. Una riflessione sui videogame aiuta anche in riflessioni sui beni artistici: per questo Neoludica sta lavorando con team API srl per introdurre la gamification in spazi virtuali per mostre e musei, un mix esclusivo di scienza e bellezza per il mondo dei beni culturali.
Il gioco di simulazione storica sta vivendo una seconda giovinezza, che vede affiancarsi al pubblico degli appassionati quello dei boardgamer non specializzati. E' un fenomeno prontamente cavalcato dalle case editrici, che propongono con sempre maggior frequenza titoli abbordabili in termini di temi, meccaniche e qualità editoriali. Ma quali sono le opportunità che il board wargame può trovare in Italia?
Shamim Sarif è una scrittrice britannica, sceneggiatrice e regista per il piccolo e il grande schermo, molto conosciuta per affrontare temi di genere, razza e sessualità. Athena Protocol (Longanesi) è un thriller al femminile che sta conquistando proprio tutti: tra i suoi estimatori il grande Patrick Ness, scrittore di “Sette minuti dopo la mezzanotte” e sceneggiatore.
Alan Lee, Roberto Arduini, Chiara Codecà e Giampaolo Canzonieri raccontano la nuova edizione de Il Signore degli Anelli, ora in libreria in volume unico con una nuova traduzione di Ottavio Fatica e le illustrazioni dello stesso Alan Lee. Un viaggio alla scoperta dei protagonisti dell'immaginario tolkieniano tra parole e immagini, tra libro e schermo.
Il primo vero webinar di Lucca Changes. Un incontro approfondito sulla narrazione per immagini e testuale, per scoprire trucchi del mestiere, soluzioni e buone pratiche di Armand Baltazar, concept artist Disney, scrittore e illustratore. Un'occasione unica dedicata ai fan e agli appassionati italiani.
Le meraviglie, le scoperte, le sfide di scrivere e illustrare i propri universi narrativi, raccontate dalle voci di Armand Baltazar, concept artist per film Disney come Brave, Inside Out, Cars2 ed autore di "Timeless" ( Il Castoro) e Iain Mc Caig, concept artist per Star Wars e Marvel Cinematic Universe.
Racconti divertenti da fan che sono anche autori: Licia Troisi e Leo Ortolani raccontano le loro opere tra community e cosplay, spunti e ispirazioni, portandoci in un mondo che molti ragazzi non sanno essere condiviso dagli autori di cui sono appassionati. Con loro Chiara Codecà, esperta di fanstudies.
Due mostri sacri che hanno plasmato l’universo narrativo di D&D: R.A. Salvatore e Todd Lockwood, accompagnati in questo viaggio per immagini e parole da Luigi "Bigio"Cecchi, creatore di Drizzit, personaggio ispirato al famoso elfo scuro Drizzt Do’Urden (Armenia). Anfitrioneggia Alessandro Stanchi, editor per 11 anni della collana narrativa di Dungeons & Dragons in Italia.
Il mostro di Loch Ness, gli Ufo, Atlantide, il sacro Graal… la storia nasconde molti misteri insoluti e false verità. 20 inganni e misteri della storia di Carlo Martigli presenta venti “falsi miti” storici, spesso tralasciati dai libri scolastici; La libreria dei misteri di Massimo Polidoro, combinando narrazione e realtà, trascina in un straordinario viaggio nella conoscenza. Gli autori dialogheranno insieme su quanto, soprattutto oggi, sia importante cercare la verità e riconoscere le bugie, a partire dalla storia.
Quest’anno JNTO – Ente Nazionale del Turismo Giapponese e Cristina D’Avena si incontreranno il 31 ottobre per parlare di Giappone e anime, ripercorrendo la carriera dell’iconica interprete e del suo rapporto con il Paese del Sol Levante e con la cultura giapponese. "Inoltre, i primi cinque spettatori che ci contatteranno all'indirizzo che verrà fornito durante il talk per raccontarci perchè vogliono andare in Giappone riceveranno come omaggio una foto autografata di Cristina D'Avena Compila anche tu il questionario sul Giappone: https://forms.gle/1uHUBpd3AyJqW6vo6
L’Ambasciata del Giappone rinnova la sua pluriennale collaborazione con il festival, proponendo il seminario online “Il Giappone e l’arte dell’animazione”, in diretta streaming dalle ore 10.30 di venerdì 30 ottobre 2020. Due protagonisti d’eccellenza condurranno il pubblico nel multiforme mondo dell’animazione giapponese, dalle serie in voga in Italia negli anni Ottanta fino al cinema indipendente: la Professoressa Maria Roberta Novielli, docente presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, e il regista e animatore Kōji Yamamura, candidato all'Oscar con Atama Yama (Mt. Head) nel 2003, e vincitore assoluto nei maggiori festival internazionali d'animazione. Al termine degli interventi, sarà possibile interagire via chat con i relatori con le proprie domande e curiosità.
Daisuke Ichiba senza veli. Ci parla di se e della sua ultima opera edita dalla Hollow Press, “la Vita di Namazuko”. Un vero e proprio pugno allo stomaco dove l'autore alterna, come solo lui sa fare, spunti narrativi di una tristezza infinita ad esilaranti sequenze grottesche. Vero esponente del fumetto underground giapponese, tecnicamente estremamente sperimentale, facendo uso di china, foto e collage. Il primo di cinque vecchi manga di Daisuke Ichiba, autoprodotti circa vent'anni fa e per la prima volta pubblicati in inglese e in italiano.
Gabriele Mainetti, regista di Lo chiamavano Jeeg Robot, si racconta. Le passioni, il cinema, il suo rapporto con Lucca e con i fumetti. Tra cinecomic e film di genere. In conseguenza del nuovo Dpcm in vigore da lunedì 26 ottobre 2020 che decreta la chiusura delle sale cinematografiche, e nel clima d’incertezza dell’intero settore, l’anteprima dei contenuti esclusivi del film di Freaks Out è annullata
Incontro tra i Manetti Bros, Mario Gomboli e Roberto Recchioni per raccontare cosa si nasconde dietro il nuovo film dedicato al Re del Terrore. Dalla genesi a fumetti fino al lungometraggio dei Manetti, passando per il primo adattamento cinematografico di Mario Bava, la serie animata e le parodie. In conseguenza del nuovo Dpcm in vigore da lunedì 26 ottobre 2020 che decreta la chiusura delle sale cinematografiche, e nel clima d’incertezza dell’intero settore, l’anteprima dei contenuti esclusivi del film di Diabolik è annullata.
Daniele Giannazzo aka Daninseries, creatore e animatore di una community che raccoglie news, anticipazioni e e curiosità sul mondo degli serie televisive (e non solo) e che conta ormai centinaia di migliaia di follower, ci racconta come dal suo amore per i teen drama sia arrivato a scrivere il suo primo romanzo, Roe e il segreto di Overville (Mondadori) e di quanto questa sua passione lo abbia influenzato nel suo processo creativo.
In occasione della prossima uscita al cinema di The Turning – La Casa del Male, la regista Floria Sigismondi ha rilasciato un’intervista esclusiva per #LuccaChanges dove ci parlerà del film, un horror ispirato al romanzo “Il giro di vite” di Henry James, e della sua carriera. Floria Sigismondi artista poliedrica, ha lavorato per il cinema e la tv (The Runaways, The Handmaid’s Tale), ma anche come acclamata regista di video musicali a fianco delle più grandi star da David Bowie a Justin Timberlake, da Bjork a Rihanna e molti altri. Modera Gabriele Niola (Badtaste.it)
Dal mondo delle serie tv, un imperdibile appuntamento con Rai 4 che presenterà le novità della prossima stagione, con contenuti esclusivi in prima visione assoluta. Tribes and Empires – La profezia di Novoland serie epic-fantasy cinese e Project Blue Book serie di fantascienza su un programma top secret dell’aviazione americana negli anni ’50 e dedicata all’avvistamento di UFO. E infine Ransom serie poliziesca ispirata alla figura di Laurent Combalbert, esperto di negoziati e crisi internazionali. Durante l’incontro sarà in collegamento Frank Spotnitz showrunner dalla carriera ventennale, da The X-Files fino ai recenti successi Ransom e I Medici.
Per vedere tutti i video on demand delle altre categorie clicca qui