I video on demand includono più di 200 registrazioni degli eventi 2020 disponibili gratuitamente anche sul canale YouTube di Lucca Comics & Games
Prendi l'autore delle "Fiabe brevi che finiscono malissimo" e una illustratrice un pò folle, un macabro cimitero, ossa, mummie, un professore piuttosto strano, e un labirinto di varchi: alcuni portano a morte certa e altri non portano proprio da nessuna parte. Fraffrogg illustrerà dal vivo e Francesco Muzzopappa vi farà morire dal ridere. Pronti a giocare? L'evento sarà disponibile gratuitamente da casa tramite live streaming
Una live performance d’eccezione per celebrare l’uscita italiana di Aldobrando: Luigi Critone disegnerà dal vivo i personaggi del fumetto sulle note dell’ensemble Concentus Lucensis (Linda Severi, Elisa Severi e Fabio Tricomi) e spazierà tra vari generi della musica del Medioevo. L’evento, in collaborazione con Pop 700 e Centro Studi Boccherini, sarà disponibile gratuitamente anche da casa tramite live streaming.
Laura Scarpa, autrice editor e docente di fumetto, all’inizio del lockdown, ha pensato subito ai bambini chiusi in casa e ha dedicato loro tutti i giorni una lezione di fumetto online, utilizzando disegno e fumetto per scardinare noia e paura. I bambini hanno risposto e il corso aperto a tutti continua oggi tutte le domeniche pomeriggio. Questo incontro lucchese sarà una giocosa introduzione al fumetto per bambini e utile, speriamo, a chi con i bambini vive, comunica o lavora. Il fumetto è osservazione ed espressione, ponte tra noi stessi e il mondo che ci ci circonda… un momento terapeutico di grande libertà.
Serie di successo assoluto in USA con 1.6 milioni di copie vendute, "Emma e l'unicorno" è un graphic novel per ragazzi, e non solo, sulle avventure di una bambina e della sua nuova "magica" amica. Dialoghi ironici e intelligenti, carichi di umorismo e sarcasmo. La redattrice di Topolino Magazine Gabriella Valera ne parlerà con l'autrice Dana Simpson.
Partendo dall'esperienza del progetto di cooperazione euroMediterranea Med Gaims, si discuterà sul futuro della "città che giocano" illustrando alcune azioni in essere e i progetti di gioco pervenuti a seguito della call internazionale lanciata nell'ambito del progetto. photo credits: Nicola Castangia
Il gioco di simulazione storica sta vivendo una seconda giovinezza, che vede affiancarsi al pubblico degli appassionati quello dei boardgamer non specializzati. E' un fenomeno prontamente cavalcato dalle case editrici, che propongono con sempre maggior frequenza titoli abbordabili in termini di temi, meccaniche e qualità editoriali. Ma quali sono le opportunità che il board wargame può trovare in Italia?
Una maratona conclusiva con il best of di questa edizione di Lucca Comics & Games – edizione Changes. Interviste ai protagonisti del festival, collegamenti con i live di questa ultima giornata, i commenti degli influencer fino a sera, in collaborazione con le redazioni dei nostri web media partner Tom’s Hardware e Cultura POP.
Tutti i supercattivi di Gotham City scendono in campo per prendere il controllo della città. Nei panni segreti di uno di questi cercheremo di portare avanti le nostre malefatte, mentre il Joker turno dopo turno scatenerà l’anarchia nella metropoli. Scopriamo come si gioca a questo diabolico nuovo party game ambientato nell’universo di Batman.
Due autori a confronto in una doppia intervista con il creatore della tetralogia di Bartimeus (Salani), e l’autrice fantasy italiana più conosciuta nel mondo, Licia Troisi (Mondadori). Dai loro maggiori successi alle novità di domani, una chiacchierata tra personaggi, storie, ispirazioni e trucchi di due autori sorprendenti.
Quando Edward Cullen e Bella Swan si sono incontrati in Twilight, una storia d’amore destinata a diventare iconica ha avuto inizio. Ma finora questa storia è stata raccontata soltanto dal punto di vista di Bella. Finalmente, i lettori possono conoscere la versione di Edward nell'attesissimo nuovo romanzo, Midnight Sun. Per celebrare il ritorno della saga di Twilight, tra i maggiori successi planetari degli ultimi decenni, Fazi Editore e Lucca Changes hanno organizzato un incontro con la giornalista Debora Attanasio, fra le maggiori esperte del fenomeno in Italia; Donatella Rizzati traduttrice di Midnight Sun; Nathascia Severgnini giornalista e social media manager; e la youtuber Mmarti nao.
Due mostri sacri che hanno plasmato l’universo narrativo di D&D: R.A. Salvatore e Todd Lockwood, accompagnati in questo viaggio per immagini e parole da Luigi "Bigio"Cecchi, creatore di Drizzit, personaggio ispirato al famoso elfo scuro Drizzt Do’Urden (Armenia). Anfitrioneggia Alessandro Stanchi, editor per 11 anni della collana narrativa di Dungeons & Dragons in Italia.
Un viaggio inaspettato si conclude a quasi venti anni dall'inizio. Ripercorriamo insieme il viaggio di un novello Bilbo Baggins, l'artista Denis Medri, nel suo percorso per illustrare Lo Hobbit. Un progetto passato attraverso una mostra internazionale, un fumetto francese, una biennale d'arte fantastica per approdare finalmente al calendario dell'Associazione Italiana Studi Tolkieniani, Lords for the Ring. Presenzieranno Roberto Arduini, Ivan Cavini e Davide Romanini.
Un tour esclusivo dello studio di uno dei giganti del fantasy mondiale, Luis Royo che con suo figlio Romulo ha fondato lo studio d'arte Laberinto Gris, a Saragozza. Fra capolavori del passato e succose anticipazioni sui progetti futuri, Luis e Romulo ci condurranno alla scoperta dei loro processi creativi, dall'idea, al progetto, alla realizzazione. Art: © Laberinto Gris https://laberintogris.com/ All Rights Reserved
Il primo vero webinar di Lucca Changes. Un incontro approfondito sulla narrazione per immagini e testuale, per scoprire trucchi del mestiere, soluzioni e buone pratiche di Armand Baltazar, concept artist Disney, scrittore e illustratore. Un'occasione unica dedicata ai fan e agli appassionati italiani.
Dal fantasy alla fantascienza, dal fumetto al grande romanzo popolare, Mondadori in questi anni si è imposta come uno degli editori più importanti della scena nazionale. Marco Rana, tra i responsabili editoriali della casa editrice, racconta i titoli più interessanti e le prossime novità della collana Vault.
Cassandra Clare arriva virtualmente a Lucca per raccontarci l'universo degli Shadowhunters,i cacciatori di demoni protagonisti della sua saga, in occasione dell'uscita de Il Libro Bianco Perduto (Mondadori), secondo volume della trilogia The Eldest Curses. Tra anticipazioni e dietro le quinte, scrittori amati e segreti del mestiere, un'occasione unica per incontrare e conoscere meglio una scrittrice amatissima dai fan italiani.
L’Ambasciata del Giappone rinnova la sua pluriennale collaborazione con il festival, proponendo il seminario online “Il Giappone e l’arte dell’animazione”, in diretta streaming dalle ore 10.30 di venerdì 30 ottobre 2020. Due protagonisti d’eccellenza condurranno il pubblico nel multiforme mondo dell’animazione giapponese, dalle serie in voga in Italia negli anni Ottanta fino al cinema indipendente: la Professoressa Maria Roberta Novielli, docente presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, e il regista e animatore Kōji Yamamura, candidato all'Oscar con Atama Yama (Mt. Head) nel 2003, e vincitore assoluto nei maggiori festival internazionali d'animazione. Al termine degli interventi, sarà possibile interagire via chat con i relatori con le proprie domande e curiosità.
Quest’anno JNTO – Ente Nazionale del Turismo Giapponese e Cristina D’Avena si incontreranno il 31 ottobre per parlare di Giappone e anime, ripercorrendo la carriera dell’iconica interprete e del suo rapporto con il Paese del Sol Levante e con la cultura giapponese. "Inoltre, i primi cinque spettatori che ci contatteranno all'indirizzo che verrà fornito durante il talk per raccontarci perchè vogliono andare in Giappone riceveranno come omaggio una foto autografata di Cristina D'Avena Compila anche tu il questionario sul Giappone: https://forms.gle/1uHUBpd3AyJqW6vo6
Daisuke Ichiba senza veli. Ci parla di se e della sua ultima opera edita dalla Hollow Press, “la Vita di Namazuko”. Un vero e proprio pugno allo stomaco dove l'autore alterna, come solo lui sa fare, spunti narrativi di una tristezza infinita ad esilaranti sequenze grottesche. Vero esponente del fumetto underground giapponese, tecnicamente estremamente sperimentale, facendo uso di china, foto e collage. Il primo di cinque vecchi manga di Daisuke Ichiba, autoprodotti circa vent'anni fa e per la prima volta pubblicati in inglese e in italiano.
I videogiochi possono essere “d’autore” come in tante altre forme espressive della cultura contemporanea. Guardando al panorama internazionale, tuttavia, l’approccio sembra essere diverso nelle declinazioni occidentali e orientali del medium videogioco. Talk tematico con lo YouTuber e streamer di videogiochi Michele "Sabaku" Poggi.
In una perfetta commistione tra musica e fumetto, due “eroine” del contemporaneo si incontrano per parlare di identità di genere. M¥SS KETA, icona pop che con il suo brano cult “Le ragazze di Porta Venezia” ha scritto un vero e proprio manifesto della sorellanza, del girl power, della queer culture e della libertà, e Fumettibrutti, grande fenomeno del fumetto italiano e voce della sua generazione che ha consolidato il suo successo con l’ultimo “P. La mia adolescenza trans”.
In occasione della prossima uscita al cinema di The Turning – La Casa del Male, la regista Floria Sigismondi ha rilasciato un’intervista esclusiva per #LuccaChanges dove ci parlerà del film, un horror ispirato al romanzo “Il giro di vite” di Henry James, e della sua carriera. Floria Sigismondi artista poliedrica, ha lavorato per il cinema e la tv (The Runaways, The Handmaid’s Tale), ma anche come acclamata regista di video musicali a fianco delle più grandi star da David Bowie a Justin Timberlake, da Bjork a Rihanna e molti altri. Modera Gabriele Niola (Badtaste.it)
Dal mondo delle serie tv, un imperdibile appuntamento con Rai 4 che presenterà le novità della prossima stagione, con contenuti esclusivi in prima visione assoluta. Tribes and Empires – La profezia di Novoland serie epic-fantasy cinese e Project Blue Book serie di fantascienza su un programma top secret dell’aviazione americana negli anni ’50 e dedicata all’avvistamento di UFO. E infine Ransom serie poliziesca ispirata alla figura di Laurent Combalbert, esperto di negoziati e crisi internazionali. Durante l’incontro sarà in collegamento Frank Spotnitz showrunner dalla carriera ventennale, da The X-Files fino ai recenti successi Ransom e I Medici.
Incontro tra i Manetti Bros, Mario Gomboli e Roberto Recchioni per raccontare cosa si nasconde dietro il nuovo film dedicato al Re del Terrore. Dalla genesi a fumetti fino al lungometraggio dei Manetti, passando per il primo adattamento cinematografico di Mario Bava, la serie animata e le parodie. In conseguenza del nuovo Dpcm in vigore da lunedì 26 ottobre 2020 che decreta la chiusura delle sale cinematografiche, e nel clima d’incertezza dell’intero settore, l’anteprima dei contenuti esclusivi del film di Diabolik è annullata.
Gabriele Mainetti, regista di Lo chiamavano Jeeg Robot, si racconta. Le passioni, il cinema, il suo rapporto con Lucca e con i fumetti. Tra cinecomic e film di genere. In conseguenza del nuovo Dpcm in vigore da lunedì 26 ottobre 2020 che decreta la chiusura delle sale cinematografiche, e nel clima d’incertezza dell’intero settore, l’anteprima dei contenuti esclusivi del film di Freaks Out è annullata
Per vedere tutti i video on demand delle altre categorie clicca qui