I video on demand includono più di 200 registrazioni degli eventi 2020 disponibili gratuitamente anche sul canale YouTube di Lucca Comics & Games
Laura Scarpa, autrice editor e docente di fumetto, all’inizio del lockdown, ha pensato subito ai bambini chiusi in casa e ha dedicato loro tutti i giorni una lezione di fumetto online, utilizzando disegno e fumetto per scardinare noia e paura. I bambini hanno risposto e il corso aperto a tutti continua oggi tutte le domeniche pomeriggio. Questo incontro lucchese sarà una giocosa introduzione al fumetto per bambini e utile, speriamo, a chi con i bambini vive, comunica o lavora. Il fumetto è osservazione ed espressione, ponte tra noi stessi e il mondo che ci ci circonda… un momento terapeutico di grande libertà.
Una raccolta di 7 storie Disney realizzate in collaborazione con la Panini nel corso dell’ultimo decennio più un inedito, finalmente insieme in uno speciale della Panini. Otto storie che raccontano lo spazio italiano e mondiale, una realtà fino a ieri pioneristica, oggi entrata definitivamente nel nostro quotidiano. E se il fumetto ieri era veicolo culturale di quel concetto pioneristico, oggi è narratore di una attività che ci sarà sempre più familiare. Se oggi ci rapportiamo con la realtà dei nativi digitali, in un futuro assai prossimo saluteremo nel nostro cammino i nativi spaziali.
Per Natale si viaggia con la fantasia tra passato e futuro: arriva anche in Italia “Back to the Future: Dice Through Time”, il gioco ideato da Ravensburger che celebra i 35 anni dall’esordio della famosa saga. Creato con quattro livelli di difficoltà pensati per ragazzi e adulti, l’ultima novità Ravensburger è una sfida da vincere tutti insieme
Un’occasione di riflessione e confronto tra gli operatori per valutare l’efficacia delle proposte digitali nate in seguito alle restrizioni dovute all’emergenza sanitaria. Ne parliamo con: Barbara Rol (responsabile comunicazione DV Giochi), Massimo Bianchini (country manager Asmodee Italia), Alessandro Pra' (editore Horrible Guild), Elisa "Shelley" Seri (Fustella Rotante). Modera Riccardo Vadalà.
La cybersecurity è un tema di grande attualità, ma spesso percepito come troppo tecnico. La principale difficoltà è introdurre anche chi non ha competenze specifiche alla sicurezza informatica per aumentare l'attenzione a la consapevolezza. Il gioco è lo strumento fondamentale per ottenere questo risultato. Però, realizzare un una simulazione che sia realistica, educativa e divertente allo stesso tempo è una sfida complessa. A NERD DOGMA si proprio pone questo obiettivo.
Tutti i supercattivi di Gotham City scendono in campo per prendere il controllo della città. Nei panni segreti di uno di questi cercheremo di portare avanti le nostre malefatte, mentre il Joker turno dopo turno scatenerà l’anarchia nella metropoli. Scopriamo come si gioca a questo diabolico nuovo party game ambientato nell’universo di Batman.
Death Match tra autori di gdr e operatori per eleggere il sacro gral di tutti i sistemi. Intervengono: Mauro Longo (scrittore, game designer e direttore creativo Acheron Books), Helios Pu (scrittore e game designer), Matteo Cortini (game designer, editore Serpentarium), Laura Celestini Campanari (redattore ioGioco, Aloona Games); modera Eugenio Lauro
Non poteva mancare nel palinsesto di Lucca Changes un incontro coi due curatori che dal 2008 si preoccupano di contestualizzare le Game Art all’interno del serbatoio visivo delle arti contemporanee e di analizzarle come le arti portanti del XXI secolo. L’idea parte dal voler far comprendere che il medium videoludico sta facendo nascere, da oltre un decennio, tante diverse esperienze artistiche, le GAME ART come definite in Neoludica dalla Biennale di Venezia dai due curatori e ideatori Debora Ferrari e Luca Traini, e fra queste la Virtual Photography. In Italia ci sono tanti artisti e creatori di Game Culture e Game Art che meritano di essere conosciuti. Questo fa Neoludica da 11 anni, con incontri, mostre e pubblicazioni. L’incontro sarà un piacevole excursus fra tradizione e innovazione nelle arti per arrivare al videogame, mostrando opere degli Artisti Digitalisti italiani che sono in Game Art Gallery e nel Primo Catalogo edito da Trarari TIPI; si ripercorrerà anche l’attività intensa di game art condotta con Ubisoft © a Lucca dal 2012 a oggi, con le attività degli artisti e dei cosplay di Assassin’s Creed Italia, nelle prestigiose dimore storiche della città murata. Una parte significativa del talk sarà sulla Virtual Photography -ultima nata tra le Game Art- con la visione delle immagini scattate da Emanuele Bresciani e Cristiano Bonora, due fra i più importanti virtual photographer italiani e altri progetti di VP in corso. Una riflessione sui videogame aiuta anche in riflessioni sui beni artistici: per questo Neoludica sta lavorando con team API srl per introdurre la gamification in spazi virtuali per mostre e musei, un mix esclusivo di scienza e bellezza per il mondo dei beni culturali.
Dopo il successo di Timeport, che ha fatto riscoprire a migliaia di ragazzi la passione per la lettura, Stef & Phere ci raccontano come è nato il loro nuovo progetto Il libro delle meraviglie: un atlante illustrato che ci invita a difendere il pianeta e riaccendere l’attenzione sulla fragilità della Terra.
Il mostro di Loch Ness, gli Ufo, Atlantide, il sacro Graal… la storia nasconde molti misteri insoluti e false verità. 20 inganni e misteri della storia di Carlo Martigli presenta venti “falsi miti” storici, spesso tralasciati dai libri scolastici; La libreria dei misteri di Massimo Polidoro, combinando narrazione e realtà, trascina in un straordinario viaggio nella conoscenza. Gli autori dialogheranno insieme su quanto, soprattutto oggi, sia importante cercare la verità e riconoscere le bugie, a partire dalla storia.
Racconti divertenti da fan che sono anche autori: Licia Troisi e Leo Ortolani raccontano le loro opere tra community e cosplay, spunti e ispirazioni, portandoci in un mondo che molti ragazzi non sanno essere condiviso dagli autori di cui sono appassionati. Con loro Chiara Codecà, esperta di fanstudies.
Dal fantasy alla fantascienza, dal fumetto al grande romanzo popolare, Mondadori in questi anni si è imposta come uno degli editori più importanti della scena nazionale. Marco Rana, tra i responsabili editoriali della casa editrice, racconta i titoli più interessanti e le prossime novità della collana Vault.
Dopo la saga di Eragon, forte di un successo di oltre 40 milioni di copie, Christopher Paolini affronta una nuova sfida con “Dormire in un mare di stelle” (Rizzoli), un romanzo sci-fi a cui ha lavorato per dieci anni appena e il cui secondo e ultimo volume è appena arrivato nelle librerie italiane. Paolini dialoga con Francesco Dimitri, poliedrico autore de il potere della meraviglia (Rizzoli), per una chiacchierata tra scrittori appassionati di fantastico.
La frenesia della città sembra all’improvviso lontanissima, i tornanti si snodano in mezzo a una fitta vegetazione, il segnale telefonico si interrompe: e poi, dietro una curva, ecco una radura dominata da una quercia maestosa e da un’antica casa in pietra. A Maurizio e a Marta sembra che quella casa sia lì ad aspettarli da sempre. A dire il vero Maurizio, da buon scrittore di romanzi, qualche sospetto per le case isolate nel bosco lo nutre, ma l’entusiasmo della moglie vince ogni resistenza. E così i due approdano tra gli Appennini, poco desiderosi di stringere amicizia con i ruvidi abitanti del paese vicino e determinati a godersi il loro incantevole buen retiro. Però non sono soli: dalle profondità della cantina – che i locali chiamano “l’inferno” – emerge un grosso gatto che si considera il vero padrone di casa e che, in virtù del suo pelo nerissimo, accetta l’epiteto di Minosse con felina condiscendenza. Ma non è tutto. Una notte dopo l’altra, a far loro compagnia si susseguono strani accadimenti: ombre fruscianti in giardino, luci che si accendono nel buio, Minosse che gonfia il pelo come se qualcosa lo avesse terrorizzato… Guccini e Macchiavelli, cantori dell’Appennino dimenticato, giocano con i fantasmi per rendere omaggio allo spirito misterioso e inafferrabile delle loro amate montagne.
L'iniziativa prende spunto da un romanzo storico/fantasy di successo mentre il format del contest è basato sulla tradizione delle dispute cavalleresche. Il torneo è riservato a gruppi d'arme e di rievocazione storica che abbiano come epoca di riferimento il medioevo. Lo scenario della sfida è una corte virtuale ovvero la piattaforma social dell'organizzazione del torneo dove le Compagnie d'arme si fronteggeranno ciascuno con un proprio video. Dopo avvincenti scontri e cruenti battaglie virtuali , le semifinali si disputeranno nella giornata di sabato mentre le finali verranno disputate domenica.
Un tour esclusivo dello studio di uno dei giganti del fantasy mondiale, Luis Royo che con suo figlio Romulo ha fondato lo studio d'arte Laberinto Gris, a Saragozza. Fra capolavori del passato e succose anticipazioni sui progetti futuri, Luis e Romulo ci condurranno alla scoperta dei loro processi creativi, dall'idea, al progetto, alla realizzazione. Art: © Laberinto Gris https://laberintogris.com/ All Rights Reserved
Quest’anno JNTO – Ente Nazionale del Turismo Giapponese e Cristina D’Avena si incontreranno il 31 ottobre per parlare di Giappone e anime, ripercorrendo la carriera dell’iconica interprete e del suo rapporto con il Paese del Sol Levante e con la cultura giapponese. "Inoltre, i primi cinque spettatori che ci contatteranno all'indirizzo che verrà fornito durante il talk per raccontarci perchè vogliono andare in Giappone riceveranno come omaggio una foto autografata di Cristina D'Avena Compila anche tu il questionario sul Giappone: https://forms.gle/1uHUBpd3AyJqW6vo6
Intervista nata da un'idea di Michele Nitri (editor) e Paolo La Marca (traduttore), condotta da Midori Yamane in occasione di Lucca Comics and Changes 2020, dove il maestro Shintaro Kago per la prima volta analizzerà nel profondo l'opera ritenuta già da molti esperti del settore l'apice della sua carriera, “la Principessa del Castello senza Fine”. Un vero e proprio “making of” dell'opera, di sicuro interesse per i fan del maestro e per tutti i fumettisti più sperimentali e alternativi.
I videogiochi possono essere “d’autore” come in tante altre forme espressive della cultura contemporanea. Guardando al panorama internazionale, tuttavia, l’approccio sembra essere diverso nelle declinazioni occidentali e orientali del medium videogioco. Talk tematico con lo YouTuber e streamer di videogiochi Michele "Sabaku" Poggi.
L’Ambasciata del Giappone rinnova la sua pluriennale collaborazione con il festival, proponendo il seminario online “Il Giappone e l’arte dell’animazione”, in diretta streaming dalle ore 10.30 di venerdì 30 ottobre 2020. Due protagonisti d’eccellenza condurranno il pubblico nel multiforme mondo dell’animazione giapponese, dalle serie in voga in Italia negli anni Ottanta fino al cinema indipendente: la Professoressa Maria Roberta Novielli, docente presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, e il regista e animatore Kōji Yamamura, candidato all'Oscar con Atama Yama (Mt. Head) nel 2003, e vincitore assoluto nei maggiori festival internazionali d'animazione. Al termine degli interventi, sarà possibile interagire via chat con i relatori con le proprie domande e curiosità.
Gabriele Mainetti, regista di Lo chiamavano Jeeg Robot, si racconta. Le passioni, il cinema, il suo rapporto con Lucca e con i fumetti. Tra cinecomic e film di genere. In conseguenza del nuovo Dpcm in vigore da lunedì 26 ottobre 2020 che decreta la chiusura delle sale cinematografiche, e nel clima d’incertezza dell’intero settore, l’anteprima dei contenuti esclusivi del film di Freaks Out è annullata
In occasione della prossima uscita al cinema di The Turning – La Casa del Male, la regista Floria Sigismondi ha rilasciato un’intervista esclusiva per #LuccaChanges dove ci parlerà del film, un horror ispirato al romanzo “Il giro di vite” di Henry James, e della sua carriera. Floria Sigismondi artista poliedrica, ha lavorato per il cinema e la tv (The Runaways, The Handmaid’s Tale), ma anche come acclamata regista di video musicali a fianco delle più grandi star da David Bowie a Justin Timberlake, da Bjork a Rihanna e molti altri. Modera Gabriele Niola (Badtaste.it)
Evento incentrato sui personaggi femminili dell'universo DC comics. Origini, significati, ed impatto culturale delle DC ladies: Wonder Woman, Harley Quinn, Catwoman e non solo... Tra i partecipanti la talentuosa Mirka Andolfo, prima autrice italiana a scrivere e disegnare una storia completa per DC Comics; Elisa Piras, assegnista di ricerca in Filosofia Politica alla Scuola Sant'Anna di Pisa, si occupa di teorie della giustizia e questioni di genere; e, Renato Franchi, Marketing Manager Comics per Panini. Modera Daniele Daccò giornalista, sceneggiatore e fondatore della rivista “Niente Da Dire” (https://nientedadire.it/).
Dal mondo delle serie tv, un imperdibile appuntamento con Rai 4 che presenterà le novità della prossima stagione, con contenuti esclusivi in prima visione assoluta. Tribes and Empires – La profezia di Novoland serie epic-fantasy cinese e Project Blue Book serie di fantascienza su un programma top secret dell’aviazione americana negli anni ’50 e dedicata all’avvistamento di UFO. E infine Ransom serie poliziesca ispirata alla figura di Laurent Combalbert, esperto di negoziati e crisi internazionali. Durante l’incontro sarà in collegamento Frank Spotnitz showrunner dalla carriera ventennale, da The X-Files fino ai recenti successi Ransom e I Medici.
In una perfetta commistione tra musica e fumetto, due “eroine” del contemporaneo si incontrano per parlare di identità di genere. M¥SS KETA, icona pop che con il suo brano cult “Le ragazze di Porta Venezia” ha scritto un vero e proprio manifesto della sorellanza, del girl power, della queer culture e della libertà, e Fumettibrutti, grande fenomeno del fumetto italiano e voce della sua generazione che ha consolidato il suo successo con l’ultimo “P. La mia adolescenza trans”.
Per vedere tutti i video on demand delle altre categorie clicca qui