I video on demand includono più di 200 registrazioni degli eventi 2020 disponibili gratuitamente anche sul canale YouTube di Lucca Comics & Games
Per il progetto Neurocomics, il ciclo di Lucca Comics & Games ideato da Luca Raffaelli in collaborazione con l’Istituto Italiano di Ipnosi, Numero Cromatico, Segnospoleto e Treccani libri, il professor Camillo Loriedo induce nello stato di ipnosi l'artista Davide Toffolo. L'evento sarà disponibile da casa gratuitamente tramite live streaming
Come da tradizione, a ogni Lucca Comics Sio sfida sé stesso per scrivere trenta strisce in soli trenta minuti. È un’idea terribile, ma continua imperterrito a provarci, nel tentativo di entrare nel Guinness dei primati come “tizio che scriveva troppi fumetti troppo velocemente”. L'evento sarà disponibile gratuitamente anche da casa tramite live streaming
La terza e ultima puntata del nuovo ciclo di appuntamenti dedicati a RPG Night Live, per l’occasione in versione Special CNT Edition. La campagna di Lucca Changes Donatori di Ruolo, a cui è stato associato l’hashtag #donatoridiruolo, è organizzata in collaborazione con il Centro Nazionale Trapianti, partner per il sociale della manifestazione, che ha scelto il Gioco di Ruolo come strumento di sensibilizzazione e informazione sul tema sociale dei trapianti e della donazione di organi, tessuti e cellule, che ci riguarda tutti, nessuno escluso. Con questa campagna, Lucca Changes contribuisce in modo fattivo alla campagna nazionale su donazione e trapianto di organi e tessuti "Diamo il meglio di noi", promossa dal Ministero della Salute. Per l’occasione, la manifestazione e il CNT hanno coinvolto il game designer Michael “Mike” Alyn Pondsmith, creatore del gioco "Cyberpunk", che ha sposato la causa e lanciato l'idea per un'avventura inedita dedicata al cambiamento scritta e masterizzata da Nicola Degobbis, influencer del settore e imprenditore ludico. Insieme lui, tornano ospiti del RPG Night Live Roberta “Ckibe” Sorge e Fabio “Kenobit” Bortolotti. Saranno loro, infatti, ad accogliere i nuovi giocatori per il rinnovato appuntamento, ovvero lo streamer Piero “Budi” Lombardi (@Budilicious), la cantante e una delle due voci dei Lacuna Coil Cristina Scabbia e la disegnatrice Francesca “Fraffrog” Presentini, già ospite nel 2019 del format Live Drawing presentato da Ckibe e Miriam.
La didattica tradizionale, fatta di lezioni frontali e trasmissione dei saperi, è sempre più messa in discussione. Emerge invece l’esigenza di fornire a ragazze e ragazzi competenze trasversali (o soft skills) che si porteranno dietro per tutta la vita: capacità di comunicare, di raccontare storie, di lavorare in gruppo, di elaborare strategie, di risolvere problemi. I giochi sono uno strumento potentissimo per raggiungere questi obiettivi: perché allora non farli entrare ufficialmente nella cassetta degli attrezzi di insegnanti, educatori e genitori? Ne parliamo insieme a Andrea Ligabue, esperto di giochi da tavolo, recensore, giornalista, consulente ludico e Direttore Artistico di Play – Festival del Gioco; Gianluca Daffi, psicologo, docente universitario e inventore della figura del Game trainer; Giulia Orecchia, illustratrice e autrice di libri e giochi per bambini e ragazzi, docente universitaria e formatrice che da anni tiene corsi e laboratori di creatività per bambini e adulti.
Non poteva mancare nel palinsesto di Lucca Changes un incontro coi due curatori che dal 2008 si preoccupano di contestualizzare le Game Art all’interno del serbatoio visivo delle arti contemporanee e di analizzarle come le arti portanti del XXI secolo. L’idea parte dal voler far comprendere che il medium videoludico sta facendo nascere, da oltre un decennio, tante diverse esperienze artistiche, le GAME ART come definite in Neoludica dalla Biennale di Venezia dai due curatori e ideatori Debora Ferrari e Luca Traini, e fra queste la Virtual Photography. In Italia ci sono tanti artisti e creatori di Game Culture e Game Art che meritano di essere conosciuti. Questo fa Neoludica da 11 anni, con incontri, mostre e pubblicazioni. L’incontro sarà un piacevole excursus fra tradizione e innovazione nelle arti per arrivare al videogame, mostrando opere degli Artisti Digitalisti italiani che sono in Game Art Gallery e nel Primo Catalogo edito da Trarari TIPI; si ripercorrerà anche l’attività intensa di game art condotta con Ubisoft © a Lucca dal 2012 a oggi, con le attività degli artisti e dei cosplay di Assassin’s Creed Italia, nelle prestigiose dimore storiche della città murata. Una parte significativa del talk sarà sulla Virtual Photography -ultima nata tra le Game Art- con la visione delle immagini scattate da Emanuele Bresciani e Cristiano Bonora, due fra i più importanti virtual photographer italiani e altri progetti di VP in corso. Una riflessione sui videogame aiuta anche in riflessioni sui beni artistici: per questo Neoludica sta lavorando con team API srl per introdurre la gamification in spazi virtuali per mostre e musei, un mix esclusivo di scienza e bellezza per il mondo dei beni culturali.
Le due case editrici presentano DCC della Goodman Games, il gioco OSR di fama internazionale tradotto in diverse lingue. Emanuele Granatello (Kaizoku Press) e Mirko Pellicioni (MPEdizioni) faranno delle domande a Joseph Goodman e presenteranno la linea editoriale del 2021. Nella seconda parte dell’incontro, i responsabili di Frog God (Matt Filch e Bill Webb) risponderanno alle domande di Emanuele su Rappan Athuk e le future uscite di Frog God Games.
Il gioco di simulazione storica sta vivendo una seconda giovinezza, che vede affiancarsi al pubblico degli appassionati quello dei boardgamer non specializzati. E' un fenomeno prontamente cavalcato dalle case editrici, che propongono con sempre maggior frequenza titoli abbordabili in termini di temi, meccaniche e qualità editoriali. Ma quali sono le opportunità che il board wargame può trovare in Italia?
Dopo la saga di Eragon, forte di un successo di oltre 40 milioni di copie, Christopher Paolini affronta una nuova sfida con “Dormire in un mare di stelle” (Rizzoli), un romanzo sci-fi a cui ha lavorato per dieci anni appena e il cui secondo e ultimo volume è appena arrivato nelle librerie italiane. Paolini dialoga con Francesco Dimitri, poliedrico autore de il potere della meraviglia (Rizzoli), per una chiacchierata tra scrittori appassionati di fantastico.
La frenesia della città sembra all’improvviso lontanissima, i tornanti si snodano in mezzo a una fitta vegetazione, il segnale telefonico si interrompe: e poi, dietro una curva, ecco una radura dominata da una quercia maestosa e da un’antica casa in pietra. A Maurizio e a Marta sembra che quella casa sia lì ad aspettarli da sempre. A dire il vero Maurizio, da buon scrittore di romanzi, qualche sospetto per le case isolate nel bosco lo nutre, ma l’entusiasmo della moglie vince ogni resistenza. E così i due approdano tra gli Appennini, poco desiderosi di stringere amicizia con i ruvidi abitanti del paese vicino e determinati a godersi il loro incantevole buen retiro. Però non sono soli: dalle profondità della cantina – che i locali chiamano “l’inferno” – emerge un grosso gatto che si considera il vero padrone di casa e che, in virtù del suo pelo nerissimo, accetta l’epiteto di Minosse con felina condiscendenza. Ma non è tutto. Una notte dopo l’altra, a far loro compagnia si susseguono strani accadimenti: ombre fruscianti in giardino, luci che si accendono nel buio, Minosse che gonfia il pelo come se qualcosa lo avesse terrorizzato… Guccini e Macchiavelli, cantori dell’Appennino dimenticato, giocano con i fantasmi per rendere omaggio allo spirito misterioso e inafferrabile delle loro amate montagne.
È una storia di ore piccole e mani sporche di tinta, quella che [Gabriele Stazi], grazie al supporto del Consorzio Vera Pelle Conciata al Vegetale in Toscana, ci racconterà in questo esclusivo video tutorial. Oltre a scoprire qualcosa sulla storia di questo magnifico materiale, sarete accompagnati passo per passo dall'originale costume designer in tutte le fasi necessarie a realizzare una splendida armatura fantasy
Daniele Giannazzo aka Daninseries, creatore e animatore di una community che raccoglie news, anticipazioni e e curiosità sul mondo degli serie televisive (e non solo) e che conta ormai centinaia di migliaia di follower, ci racconta come dal suo amore per i teen drama sia arrivato a scrivere il suo primo romanzo, Roe e il segreto di Overville (Mondadori) e di quanto questa sua passione lo abbia influenzato nel suo processo creativo.
Riccardo Zanotti, frontman dei Pinguini Tattici Nucleari, gruppo rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo, nel romanzo “AHIA!” (Mondadori) si confronta per la prima volta con la scrittura narrativa attraverso una storia intensa che racconta l'incontro tra un giovane uomo e il padre, del quale fino a quel momento aveva sempre ignoratol'identità. Un incontro difficile eppure necessario tra due generazioni, due mondi molto diversi tra loro ma uniti dalla comune passione per la musica, sullo sfondo di un'ambientazione sottilmente suadente popolata da personaggi bizzarri, talvolta un po' ruvidi ma terribilmente umani.
Racconti divertenti da fan che sono anche autori: Licia Troisi e Leo Ortolani raccontano le loro opere tra community e cosplay, spunti e ispirazioni, portandoci in un mondo che molti ragazzi non sanno essere condiviso dagli autori di cui sono appassionati. Con loro Chiara Codecà, esperta di fanstudies.
Dopo il successo di Timeport, che ha fatto riscoprire a migliaia di ragazzi la passione per la lettura, Stef & Phere ci raccontano come è nato il loro nuovo progetto Il libro delle meraviglie: un atlante illustrato che ci invita a difendere il pianeta e riaccendere l’attenzione sulla fragilità della Terra.
Un tour esclusivo dello studio di uno dei giganti del fantasy mondiale, Luis Royo che con suo figlio Romulo ha fondato lo studio d'arte Laberinto Gris, a Saragozza. Fra capolavori del passato e succose anticipazioni sui progetti futuri, Luis e Romulo ci condurranno alla scoperta dei loro processi creativi, dall'idea, al progetto, alla realizzazione. Art: © Laberinto Gris https://laberintogris.com/ All Rights Reserved
Daisuke Ichiba senza veli. Ci parla di se e della sua ultima opera edita dalla Hollow Press, “la Vita di Namazuko”. Un vero e proprio pugno allo stomaco dove l'autore alterna, come solo lui sa fare, spunti narrativi di una tristezza infinita ad esilaranti sequenze grottesche. Vero esponente del fumetto underground giapponese, tecnicamente estremamente sperimentale, facendo uso di china, foto e collage. Il primo di cinque vecchi manga di Daisuke Ichiba, autoprodotti circa vent'anni fa e per la prima volta pubblicati in inglese e in italiano.
I videogiochi possono essere “d’autore” come in tante altre forme espressive della cultura contemporanea. Guardando al panorama internazionale, tuttavia, l’approccio sembra essere diverso nelle declinazioni occidentali e orientali del medium videogioco. Talk tematico con lo YouTuber e streamer di videogiochi Michele "Sabaku" Poggi.
Intervista nata da un'idea di Michele Nitri (editor) e Paolo La Marca (traduttore), condotta da Midori Yamane in occasione di Lucca Comics and Changes 2020, dove il maestro Shintaro Kago per la prima volta analizzerà nel profondo l'opera ritenuta già da molti esperti del settore l'apice della sua carriera, “la Principessa del Castello senza Fine”. Un vero e proprio “making of” dell'opera, di sicuro interesse per i fan del maestro e per tutti i fumettisti più sperimentali e alternativi.
Lucca Changes celebra l'arrivo della terza e ultima stagione di Suburra - La Serie, disponibile dal 30 ottobre su Netflix, con uno speciale panel digitale. Direttamente dalla serie originale italiana Netflix, ospiti molto speciali ripercorreranno insieme il lungo viaggio di questa epica saga iniziato nel 2017 e giunto ora all'attessimo atto finale. Prodotta da Cattleya -parte di ITV Studios - in associazione con Bartlebyfilm, Suburra - la serie arriverà su Netflix in oltre 190 paesi.
In una perfetta commistione tra musica e fumetto, due “eroine” del contemporaneo si incontrano per parlare di identità di genere. M¥SS KETA, icona pop che con il suo brano cult “Le ragazze di Porta Venezia” ha scritto un vero e proprio manifesto della sorellanza, del girl power, della queer culture e della libertà, e Fumettibrutti, grande fenomeno del fumetto italiano e voce della sua generazione che ha consolidato il suo successo con l’ultimo “P. La mia adolescenza trans”.
Evento incentrato sui personaggi femminili dell'universo DC comics. Origini, significati, ed impatto culturale delle DC ladies: Wonder Woman, Harley Quinn, Catwoman e non solo... Tra i partecipanti la talentuosa Mirka Andolfo, prima autrice italiana a scrivere e disegnare una storia completa per DC Comics; Elisa Piras, assegnista di ricerca in Filosofia Politica alla Scuola Sant'Anna di Pisa, si occupa di teorie della giustizia e questioni di genere; e, Renato Franchi, Marketing Manager Comics per Panini. Modera Daniele Daccò giornalista, sceneggiatore e fondatore della rivista “Niente Da Dire” (https://nientedadire.it/).
Incontro tra i Manetti Bros, Mario Gomboli e Roberto Recchioni per raccontare cosa si nasconde dietro il nuovo film dedicato al Re del Terrore. Dalla genesi a fumetti fino al lungometraggio dei Manetti, passando per il primo adattamento cinematografico di Mario Bava, la serie animata e le parodie. In conseguenza del nuovo Dpcm in vigore da lunedì 26 ottobre 2020 che decreta la chiusura delle sale cinematografiche, e nel clima d’incertezza dell’intero settore, l’anteprima dei contenuti esclusivi del film di Diabolik è annullata.
Dal mondo delle serie tv, un imperdibile appuntamento con Rai 4 che presenterà le novità della prossima stagione, con contenuti esclusivi in prima visione assoluta. Tribes and Empires – La profezia di Novoland serie epic-fantasy cinese e Project Blue Book serie di fantascienza su un programma top secret dell’aviazione americana negli anni ’50 e dedicata all’avvistamento di UFO. E infine Ransom serie poliziesca ispirata alla figura di Laurent Combalbert, esperto di negoziati e crisi internazionali. Durante l’incontro sarà in collegamento Frank Spotnitz showrunner dalla carriera ventennale, da The X-Files fino ai recenti successi Ransom e I Medici.
In occasione della prossima uscita al cinema di The Turning – La Casa del Male, la regista Floria Sigismondi ha rilasciato un’intervista esclusiva per #LuccaChanges dove ci parlerà del film, un horror ispirato al romanzo “Il giro di vite” di Henry James, e della sua carriera. Floria Sigismondi artista poliedrica, ha lavorato per il cinema e la tv (The Runaways, The Handmaid’s Tale), ma anche come acclamata regista di video musicali a fianco delle più grandi star da David Bowie a Justin Timberlake, da Bjork a Rihanna e molti altri. Modera Gabriele Niola (Badtaste.it)
Per vedere tutti i video on demand delle altre categorie clicca qui