I video on demand includono più di 200 registrazioni degli eventi 2020 disponibili gratuitamente anche sul canale YouTube di Lucca Comics & Games
Dopo un mese, la mostra "Sassi, Nuvole e Lupi" nell’Open Space Basilicata a Matera volge al termine insieme ai quattro giorni di Lucca Changes. Ma la luna è alta in cielo e l’albo di Dampyr “Il licantropo di Matera" sta per uscire in edicola. Gli Audaci moderano l’incontro tra l’art director del Matera Film Festival Silvio Giordano, Giorgio Giusfredi, editor della Sergio Bonelli Editore e autore della storia dampyriana e Alessio Fortunato e Giuseppe Palumbo, gli artisti in esposti con le loro tavole a fumetti nella città dei Sassi.
Matteo Contin e Angelo Ascani intervistano Spugna e David Genchi, che ci parleranno delle loro ultime fatiche: il terrificante e angosciante fantasy cosmico di Spugna, un volumone tutto a colori di circa 200 pagine; e il fumetto breve ma “largo” di David Genchi “Castrovalva”, una storia metafisica e destrutturata che parla di un viaggio, o meglio di un'escursione, dove l'autore spinge al limite il media fumetto.
Attraverso le avventure di Aron, narrate in modo coinvolgente da Francesco Niccolini e illustrate da Sonia Maria Luce Possentini con il suo tratto delicato ed evocativo, il libro porta l’attenzione su un tema importante come gli equilibri fragili nel rapporto tra uomini e natura, ricordando qual è l’unica via possibile: rispettare l’ambiente che ci circonda e impegnarsi a migliorare, con la sincerità e il coraggio che solo i bambini hanno.
Dopo il successo di Nathan Never – Stazione Spaziale Internazionale, Sergio Bonelli Editore e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) tornano a collaborare per un nuovo volume cartonato da libreria! 80 pagine a colori, con una storia a fumetti inedita di Nathan Never, scritta da Bepi Vigna e disegnata da Sergio Giardo, accompagnata da un dossier a cura dell’ASI. Scienza e fantascienza si uniscono per raccontare la nuova avventura dell’Uomo sulla Luna, punto di partenza per l’esplorazione del cosmo! Con il giornalista Emilio Cozzi, Francesco Rea di ASI, lo sceneggiatore Bepi Vigna, il disegnatore Sergio Giardo e il Redattore capo centrale di Sergio Bonelli Editore Luca Del Savio. Interverrà anche l'astronauta dell’ESA, il colonnello Luca Parmitano, protagonista con Nathan Never della storia a fumetti "Nathan Never - Stazione Spaziale Internazionale
Non poteva mancare nel palinsesto di Lucca Changes un incontro coi due curatori che dal 2008 si preoccupano di contestualizzare le Game Art all’interno del serbatoio visivo delle arti contemporanee e di analizzarle come le arti portanti del XXI secolo. L’idea parte dal voler far comprendere che il medium videoludico sta facendo nascere, da oltre un decennio, tante diverse esperienze artistiche, le GAME ART come definite in Neoludica dalla Biennale di Venezia dai due curatori e ideatori Debora Ferrari e Luca Traini, e fra queste la Virtual Photography. In Italia ci sono tanti artisti e creatori di Game Culture e Game Art che meritano di essere conosciuti. Questo fa Neoludica da 11 anni, con incontri, mostre e pubblicazioni. L’incontro sarà un piacevole excursus fra tradizione e innovazione nelle arti per arrivare al videogame, mostrando opere degli Artisti Digitalisti italiani che sono in Game Art Gallery e nel Primo Catalogo edito da Trarari TIPI; si ripercorrerà anche l’attività intensa di game art condotta con Ubisoft © a Lucca dal 2012 a oggi, con le attività degli artisti e dei cosplay di Assassin’s Creed Italia, nelle prestigiose dimore storiche della città murata. Una parte significativa del talk sarà sulla Virtual Photography -ultima nata tra le Game Art- con la visione delle immagini scattate da Emanuele Bresciani e Cristiano Bonora, due fra i più importanti virtual photographer italiani e altri progetti di VP in corso. Una riflessione sui videogame aiuta anche in riflessioni sui beni artistici: per questo Neoludica sta lavorando con team API srl per introdurre la gamification in spazi virtuali per mostre e musei, un mix esclusivo di scienza e bellezza per il mondo dei beni culturali.
Per Natale si viaggia con la fantasia tra passato e futuro: arriva anche in Italia “Back to the Future: Dice Through Time”, il gioco ideato da Ravensburger che celebra i 35 anni dall’esordio della famosa saga. Creato con quattro livelli di difficoltà pensati per ragazzi e adulti, l’ultima novità Ravensburger è una sfida da vincere tutti insieme
Prendi l'autore delle "Fiabe brevi che finiscono malissimo" e una illustratrice un pò folle, un macabro cimitero, ossa, mummie, un professore piuttosto strano, e un labirinto di varchi: alcuni portano a morte certa e altri non portano proprio da nessuna parte. Fraffrogg illustrerà dal vivo e Francesco Muzzopappa vi farà morire dal ridere. Pronti a giocare? L'evento sarà disponibile gratuitamente da casa tramite live streaming
I campioni italiani di BANG! si incontreranno e si scontreranno nell’arena virtuale di Lucca Changes. Per la prima volta, dopo centinaia di tornei ufficiali in giro per lo stivale e 15 anni di duelli finali nel padiglione Carducci di Lucca Comics & Games, i migliori pistoleri d’Italia si ritroveranno tutti insieme, allo stesso tavolo da gioco.
Shamim Sarif è una scrittrice britannica, sceneggiatrice e regista per il piccolo e il grande schermo, molto conosciuta per affrontare temi di genere, razza e sessualità. Athena Protocol (Longanesi) è un thriller al femminile che sta conquistando proprio tutti: tra i suoi estimatori il grande Patrick Ness, scrittore di “Sette minuti dopo la mezzanotte” e sceneggiatore.
Il primo vero webinar di Lucca Changes. Un incontro approfondito sulla narrazione per immagini e testuale, per scoprire trucchi del mestiere, soluzioni e buone pratiche di Armand Baltazar, concept artist Disney, scrittore e illustratore. Un'occasione unica dedicata ai fan e agli appassionati italiani.
Lucca Changes è entusiasta di dare il bentornato a Terry Brooks , in occasione dell'uscita di The Last Druid, il libro che chiude la saga di Shannara, dopo oltre 40 anni. Da quando ha iniziato la saga di Shannara nel 1977, infatti, Terry Brooks ha sempre avuto un'idea chiara di come la serie sarebbe dovuta finire. In attesa dell'uscita del libro per il pubblico italiano ripercorriamo questi 40 anni epici con uno sguardo ai progetti futuri, in compagnia di Edoardo Rialti.
Il mostro di Loch Ness, gli Ufo, Atlantide, il sacro Graal… la storia nasconde molti misteri insoluti e false verità. 20 inganni e misteri della storia di Carlo Martigli presenta venti “falsi miti” storici, spesso tralasciati dai libri scolastici; La libreria dei misteri di Massimo Polidoro, combinando narrazione e realtà, trascina in un straordinario viaggio nella conoscenza. Gli autori dialogheranno insieme su quanto, soprattutto oggi, sia importante cercare la verità e riconoscere le bugie, a partire dalla storia.
Riccardo Zanotti, frontman dei Pinguini Tattici Nucleari, gruppo rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo, nel romanzo “AHIA!” (Mondadori) si confronta per la prima volta con la scrittura narrativa attraverso una storia intensa che racconta l'incontro tra un giovane uomo e il padre, del quale fino a quel momento aveva sempre ignoratol'identità. Un incontro difficile eppure necessario tra due generazioni, due mondi molto diversi tra loro ma uniti dalla comune passione per la musica, sullo sfondo di un'ambientazione sottilmente suadente popolata da personaggi bizzarri, talvolta un po' ruvidi ma terribilmente umani.
Due mostri sacri che hanno plasmato l’universo narrativo di D&D: R.A. Salvatore e Todd Lockwood, accompagnati in questo viaggio per immagini e parole da Luigi "Bigio"Cecchi, creatore di Drizzit, personaggio ispirato al famoso elfo scuro Drizzt Do’Urden (Armenia). Anfitrioneggia Alessandro Stanchi, editor per 11 anni della collana narrativa di Dungeons & Dragons in Italia.
Due autori a confronto in una doppia intervista con il creatore della tetralogia di Bartimeus (Salani), e l’autrice fantasy italiana più conosciuta nel mondo, Licia Troisi (Mondadori). Dai loro maggiori successi alle novità di domani, una chiacchierata tra personaggi, storie, ispirazioni e trucchi di due autori sorprendenti.
Alan Lee, Roberto Arduini, Chiara Codecà e Giampaolo Canzonieri raccontano la nuova edizione de Il Signore degli Anelli, ora in libreria in volume unico con una nuova traduzione di Ottavio Fatica e le illustrazioni dello stesso Alan Lee. Un viaggio alla scoperta dei protagonisti dell'immaginario tolkieniano tra parole e immagini, tra libro e schermo.
Una maratona conclusiva con il best of di questa edizione di Lucca Comics & Games – edizione Changes. Interviste ai protagonisti del festival, collegamenti con i live di questa ultima giornata, i commenti degli influencer fino a sera, in collaborazione con le redazioni dei nostri web media partner Tom’s Hardware e Cultura POP.
I videogiochi possono essere “d’autore” come in tante altre forme espressive della cultura contemporanea. Guardando al panorama internazionale, tuttavia, l’approccio sembra essere diverso nelle declinazioni occidentali e orientali del medium videogioco. Talk tematico con lo YouTuber e streamer di videogiochi Michele "Sabaku" Poggi.
Quest’anno JNTO – Ente Nazionale del Turismo Giapponese e Cristina D’Avena si incontreranno il 31 ottobre per parlare di Giappone e anime, ripercorrendo la carriera dell’iconica interprete e del suo rapporto con il Paese del Sol Levante e con la cultura giapponese. "Inoltre, i primi cinque spettatori che ci contatteranno all'indirizzo che verrà fornito durante il talk per raccontarci perchè vogliono andare in Giappone riceveranno come omaggio una foto autografata di Cristina D'Avena Compila anche tu il questionario sul Giappone: https://forms.gle/1uHUBpd3AyJqW6vo6
L’Ambasciata del Giappone rinnova la sua pluriennale collaborazione con il festival, proponendo il seminario online “Il Giappone e l’arte dell’animazione”, in diretta streaming dalle ore 10.30 di venerdì 30 ottobre 2020. Due protagonisti d’eccellenza condurranno il pubblico nel multiforme mondo dell’animazione giapponese, dalle serie in voga in Italia negli anni Ottanta fino al cinema indipendente: la Professoressa Maria Roberta Novielli, docente presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, e il regista e animatore Kōji Yamamura, candidato all'Oscar con Atama Yama (Mt. Head) nel 2003, e vincitore assoluto nei maggiori festival internazionali d'animazione. Al termine degli interventi, sarà possibile interagire via chat con i relatori con le proprie domande e curiosità.
In una perfetta commistione tra musica e fumetto, due “eroine” del contemporaneo si incontrano per parlare di identità di genere. M¥SS KETA, icona pop che con il suo brano cult “Le ragazze di Porta Venezia” ha scritto un vero e proprio manifesto della sorellanza, del girl power, della queer culture e della libertà, e Fumettibrutti, grande fenomeno del fumetto italiano e voce della sua generazione che ha consolidato il suo successo con l’ultimo “P. La mia adolescenza trans”.
In occasione della prossima uscita al cinema di The Turning – La Casa del Male, la regista Floria Sigismondi ha rilasciato un’intervista esclusiva per #LuccaChanges dove ci parlerà del film, un horror ispirato al romanzo “Il giro di vite” di Henry James, e della sua carriera. Floria Sigismondi artista poliedrica, ha lavorato per il cinema e la tv (The Runaways, The Handmaid’s Tale), ma anche come acclamata regista di video musicali a fianco delle più grandi star da David Bowie a Justin Timberlake, da Bjork a Rihanna e molti altri. Modera Gabriele Niola (Badtaste.it)
Incontro tra i Manetti Bros, Mario Gomboli e Roberto Recchioni per raccontare cosa si nasconde dietro il nuovo film dedicato al Re del Terrore. Dalla genesi a fumetti fino al lungometraggio dei Manetti, passando per il primo adattamento cinematografico di Mario Bava, la serie animata e le parodie. In conseguenza del nuovo Dpcm in vigore da lunedì 26 ottobre 2020 che decreta la chiusura delle sale cinematografiche, e nel clima d’incertezza dell’intero settore, l’anteprima dei contenuti esclusivi del film di Diabolik è annullata.
Daniele Giannazzo aka Daninseries, creatore e animatore di una community che raccoglie news, anticipazioni e e curiosità sul mondo degli serie televisive (e non solo) e che conta ormai centinaia di migliaia di follower, ci racconta come dal suo amore per i teen drama sia arrivato a scrivere il suo primo romanzo, Roe e il segreto di Overville (Mondadori) e di quanto questa sua passione lo abbia influenzato nel suo processo creativo.
Dal mondo delle serie tv, un imperdibile appuntamento con Rai 4 che presenterà le novità della prossima stagione, con contenuti esclusivi in prima visione assoluta. Tribes and Empires – La profezia di Novoland serie epic-fantasy cinese e Project Blue Book serie di fantascienza su un programma top secret dell’aviazione americana negli anni ’50 e dedicata all’avvistamento di UFO. E infine Ransom serie poliziesca ispirata alla figura di Laurent Combalbert, esperto di negoziati e crisi internazionali. Durante l’incontro sarà in collegamento Frank Spotnitz showrunner dalla carriera ventennale, da The X-Files fino ai recenti successi Ransom e I Medici.
Gabriele Mainetti, regista di Lo chiamavano Jeeg Robot, si racconta. Le passioni, il cinema, il suo rapporto con Lucca e con i fumetti. Tra cinecomic e film di genere. In conseguenza del nuovo Dpcm in vigore da lunedì 26 ottobre 2020 che decreta la chiusura delle sale cinematografiche, e nel clima d’incertezza dell’intero settore, l’anteprima dei contenuti esclusivi del film di Freaks Out è annullata
Per vedere tutti i video on demand delle altre categorie clicca qui