I video on demand includono più di 200 registrazioni degli eventi 2020 disponibili gratuitamente anche sul canale YouTube di Lucca Comics & Games
Incontro con Raina Telgemeier, la regina del fumetto mondiale per ragazzi con il suo graphic novel più intenso e atteso, oltre che pluripremiato, Coraggio, una storia vera sul tema degli attacchi di panico e di ansia in età pre-adolescenziale e su come trovare il coraggio per affrontare le proprie paure. Sarà intervistata da Federico Taddia. Negli Stati Uniti Coraggio è stato un vero caso editoriale: libro più venduto in assoluto, scalzando perfino Stephen King, con 2, 5 milioni di copie vendute ed è stato celebrato come il fumetto dell’anno dal Time e miglior fumetto dell'anno da Washington Post, Forbes e New York Times. A tutto questo è seguita la consacrazione di ben due Eisner Award. Dopo il travolgente successo di Coraggio, il New York Times ha detto di lei: «Raina Telgemeier è come i Beatles o la J.K. Rowling dei Graphic Novel.» Qual è il segreto del successo di questa straordinaria autrice che con delicatezza e umorismo, arriva dritta al cuore di tutti, ragazzi e adulti?
Sono tantissime le novità che vi aspetteranno prossimamente su Topolino, così come i nuovi lanci in edicola e fumetteria: si apre lo scrigno con Topolino Extra e Topolino Gold, poi nel 2021 la nuova serie di Classici Disney d’Autore, il cofanetto per il 25esimo anniversario di PK e il volume di PK Tube, un Topolibro dedicato all’opera e continuano le storie inedite di Pk e WoM in Topolino Fuoriserie. E tante altre novità.
Gli autori di Simple&Madama tornano live per un'edizione speciale di questo Lucca Changes! Disegneranno una vignetta coinvolgendo tutte le persone che parteciperanno alla diretta e, tra una chiacchiera e l’altra, ci racconteranno del futuro di “Embè?”, il nuovo magazine edito da Panini Comics! Per scoprire di più, collegatevi ai loro canali social @simplemadama!
Evento incentrato sui personaggi femminili dell'universo DC comics. Origini, significati, ed impatto culturale delle DC ladies: Wonder Woman, Harley Quinn, Catwoman e non solo... Tra i partecipanti la talentuosa Mirka Andolfo, prima autrice italiana a scrivere e disegnare una storia completa per DC Comics; Elisa Piras, assegnista di ricerca in Filosofia Politica alla Scuola Sant'Anna di Pisa, si occupa di teorie della giustizia e questioni di genere; e, Renato Franchi, Marketing Manager Comics per Panini. Modera Daniele Daccò giornalista, sceneggiatore e fondatore della rivista “Niente Da Dire” (https://nientedadire.it/).
La didattica tradizionale, fatta di lezioni frontali e trasmissione dei saperi, è sempre più messa in discussione. Emerge invece l’esigenza di fornire a ragazze e ragazzi competenze trasversali (o soft skills) che si porteranno dietro per tutta la vita: capacità di comunicare, di raccontare storie, di lavorare in gruppo, di elaborare strategie, di risolvere problemi. I giochi sono uno strumento potentissimo per raggiungere questi obiettivi: perché allora non farli entrare ufficialmente nella cassetta degli attrezzi di insegnanti, educatori e genitori? Ne parliamo insieme a Andrea Ligabue, esperto di giochi da tavolo, recensore, giornalista, consulente ludico e Direttore Artistico di Play – Festival del Gioco; Gianluca Daffi, psicologo, docente universitario e inventore della figura del Game trainer; Giulia Orecchia, illustratrice e autrice di libri e giochi per bambini e ragazzi, docente universitaria e formatrice che da anni tiene corsi e laboratori di creatività per bambini e adulti.
Il Game Based Learning o Didattica Ludica, come spesso viene indicata la sua applicazione in campo scolastico, nella sua implementazione analogica fa largo utilizzo di giochi da tavolo mass market o comunque progettati non in maniera specifica per il contesto educativo. Esamineremo in questo intervento alcuni giochi creati appositamente per l'utilizzo in un contesto scolastico ed altri invece propri del mercato di massa o di quello specializzato evidenziando similitudine e differenze, potenzialità e limiti.
Realizzare un gioco da soli non è certo un’impresa facile; passione e competenza possono però aiutare nell’impresa, tanto da rendere unica la propria opera e portarla verso un inaspettato successo. Collegamento e intervista con lo sviluppatore italiano Mario Malagrino, autore dell’ottimo sparatutto spaziale Remote Life.
Tra 90 minuti i missili nucleari impatteranno sulla Terra. Abbiamo una scelta: cercare di evitare l'olocausto nucleare, sapendo che le probabilità sono contro di noi, o avventurarci in un dedalo sotterraneo e popolare un'arca della nostra eredità, nella speranza che l'umanità, in un lontano futuro, possa ripopolare la terra. Non possiamo fare entrambe le cose. Cosa faremo?
Torna anche nell’edizione 2020 lo spazio che Lucca Games riserva alla presentazione delle novità editoriali del mondo del gioco. BoardGame Studio: questo il nome del format che ospiterà editori e autori di Lucca Comics & Games per presentare i più recenti titoli dell’offerta ludica. Crea un esercito di unicorni. Tradisci i tuoi amici. Sono gli unicorni i tuoi amici adesso. Un gioco di carte strategico sulle due cose che tutti amano: gli Unicorni e la Distruzione!
Due mostri sacri che hanno plasmato l’universo narrativo di D&D: R.A. Salvatore e Todd Lockwood, accompagnati in questo viaggio per immagini e parole da Luigi "Bigio"Cecchi, creatore di Drizzit, personaggio ispirato al famoso elfo scuro Drizzt Do’Urden (Armenia). Anfitrioneggia Alessandro Stanchi, editor per 11 anni della collana narrativa di Dungeons & Dragons in Italia.
Lucca Changes è entusiasta di dare il bentornato a Terry Brooks , in occasione dell'uscita di The Last Druid, il libro che chiude la saga di Shannara, dopo oltre 40 anni. Da quando ha iniziato la saga di Shannara nel 1977, infatti, Terry Brooks ha sempre avuto un'idea chiara di come la serie sarebbe dovuta finire. In attesa dell'uscita del libro per il pubblico italiano ripercorriamo questi 40 anni epici con uno sguardo ai progetti futuri, in compagnia di Edoardo Rialti.
Shamim Sarif è una scrittrice britannica, sceneggiatrice e regista per il piccolo e il grande schermo, molto conosciuta per affrontare temi di genere, razza e sessualità. Athena Protocol (Longanesi) è un thriller al femminile che sta conquistando proprio tutti: tra i suoi estimatori il grande Patrick Ness, scrittore di “Sette minuti dopo la mezzanotte” e sceneggiatore.
«Ho i gironi girati, mannaggia ai guelfi neri!» Questo e altro direbbe oggi il caro vecchio Dante Alighieri facendo il login sui suoi social. Perché l'arte sarà pure immutabile, ma i poeti no e la loro pazienza ha un limite. In questa versione remastered della sua (sempre più) Divina Commedia scopriremo che il tostissimo Poeta toscano non ha perso la propria verve, nonostante vada ormai per i settecento e passa. Da Francesca a Ugolino, passando per Ciacco, Ulisse, e naturalmente Beatrice, ascolteremo le storie dei suoi personaggi più celebri. Un viaggio senza esclusione di insulti ai più svariati nemici, scortato da un Virgilio che non ce la fa più a trascinarsi dietro il "peso vivo" del Sommo. Tra un'estasi e uno svenimento, procederemo lungo tortuose terzine, ma la parafrasi sarà diversa da come ce la ricordiamo!
Il primo vero webinar di Lucca Changes. Un incontro approfondito sulla narrazione per immagini e testuale, per scoprire trucchi del mestiere, soluzioni e buone pratiche di Armand Baltazar, concept artist Disney, scrittore e illustratore. Un'occasione unica dedicata ai fan e agli appassionati italiani.
Due autori a confronto in una doppia intervista con il creatore della tetralogia di Bartimeus (Salani), e l’autrice fantasy italiana più conosciuta nel mondo, Licia Troisi (Mondadori). Dai loro maggiori successi alle novità di domani, una chiacchierata tra personaggi, storie, ispirazioni e trucchi di due autori sorprendenti.
Il mostro di Loch Ness, gli Ufo, Atlantide, il sacro Graal… la storia nasconde molti misteri insoluti e false verità. 20 inganni e misteri della storia di Carlo Martigli presenta venti “falsi miti” storici, spesso tralasciati dai libri scolastici; La libreria dei misteri di Massimo Polidoro, combinando narrazione e realtà, trascina in un straordinario viaggio nella conoscenza. Gli autori dialogheranno insieme su quanto, soprattutto oggi, sia importante cercare la verità e riconoscere le bugie, a partire dalla storia.
Providence, 1904. Un vascello nero come la notte attracca al porto ma nessun marinaio scende per rifocillarsi. Alla locanda dello Swearing Parrot si comincia a vociferare che sia una nave fantasma e Julius, figlio della cameriera, è deciso a vederci chiaro. Insieme all'amica Vicky, non sospetta ancora di trovarsi di fronte al primo di una serie di oscuri eventi che nemmeno la più fervida immaginazione potrebbe concepire... Giovanni Eccher, in dialogo con Manlio Castagna, racconta il suo omaggio al mondo visionario di Lovecraft.
Intervista nata da un'idea di Michele Nitri (editor) e Paolo La Marca (traduttore), condotta da Midori Yamane in occasione di Lucca Comics and Changes 2020, dove il maestro Shintaro Kago per la prima volta analizzerà nel profondo l'opera ritenuta già da molti esperti del settore l'apice della sua carriera, “la Principessa del Castello senza Fine”. Un vero e proprio “making of” dell'opera, di sicuro interesse per i fan del maestro e per tutti i fumettisti più sperimentali e alternativi.
Quest’anno JNTO – Ente Nazionale del Turismo Giapponese e Cristina D’Avena si incontreranno il 31 ottobre per parlare di Giappone e anime, ripercorrendo la carriera dell’iconica interprete e del suo rapporto con il Paese del Sol Levante e con la cultura giapponese. "Inoltre, i primi cinque spettatori che ci contatteranno all'indirizzo che verrà fornito durante il talk per raccontarci perchè vogliono andare in Giappone riceveranno come omaggio una foto autografata di Cristina D'Avena Compila anche tu il questionario sul Giappone: https://forms.gle/1uHUBpd3AyJqW6vo6
L’Ambasciata del Giappone rinnova la sua pluriennale collaborazione con il festival, proponendo il seminario online “Il Giappone e l’arte dell’animazione”, in diretta streaming dalle ore 10.30 di venerdì 30 ottobre 2020. Due protagonisti d’eccellenza condurranno il pubblico nel multiforme mondo dell’animazione giapponese, dalle serie in voga in Italia negli anni Ottanta fino al cinema indipendente: la Professoressa Maria Roberta Novielli, docente presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, e il regista e animatore Kōji Yamamura, candidato all'Oscar con Atama Yama (Mt. Head) nel 2003, e vincitore assoluto nei maggiori festival internazionali d'animazione. Al termine degli interventi, sarà possibile interagire via chat con i relatori con le proprie domande e curiosità.
I videogiochi possono essere “d’autore” come in tante altre forme espressive della cultura contemporanea. Guardando al panorama internazionale, tuttavia, l’approccio sembra essere diverso nelle declinazioni occidentali e orientali del medium videogioco. Talk tematico con lo YouTuber e streamer di videogiochi Michele "Sabaku" Poggi.
In occasione della prossima uscita al cinema di The Turning – La Casa del Male, la regista Floria Sigismondi ha rilasciato un’intervista esclusiva per #LuccaChanges dove ci parlerà del film, un horror ispirato al romanzo “Il giro di vite” di Henry James, e della sua carriera. Floria Sigismondi artista poliedrica, ha lavorato per il cinema e la tv (The Runaways, The Handmaid’s Tale), ma anche come acclamata regista di video musicali a fianco delle più grandi star da David Bowie a Justin Timberlake, da Bjork a Rihanna e molti altri. Modera Gabriele Niola (Badtaste.it)
Gabriele Mainetti, regista di Lo chiamavano Jeeg Robot, si racconta. Le passioni, il cinema, il suo rapporto con Lucca e con i fumetti. Tra cinecomic e film di genere. In conseguenza del nuovo Dpcm in vigore da lunedì 26 ottobre 2020 che decreta la chiusura delle sale cinematografiche, e nel clima d’incertezza dell’intero settore, l’anteprima dei contenuti esclusivi del film di Freaks Out è annullata
Evento incentrato sui personaggi femminili dell'universo DC comics. Origini, significati, ed impatto culturale delle DC ladies: Wonder Woman, Harley Quinn, Catwoman e non solo... Tra i partecipanti la talentuosa Mirka Andolfo, prima autrice italiana a scrivere e disegnare una storia completa per DC Comics; Elisa Piras, assegnista di ricerca in Filosofia Politica alla Scuola Sant'Anna di Pisa, si occupa di teorie della giustizia e questioni di genere; e, Renato Franchi, Marketing Manager Comics per Panini. Modera Daniele Daccò giornalista, sceneggiatore e fondatore della rivista “Niente Da Dire” (https://nientedadire.it/).
Daniele Giannazzo aka Daninseries, creatore e animatore di una community che raccoglie news, anticipazioni e e curiosità sul mondo degli serie televisive (e non solo) e che conta ormai centinaia di migliaia di follower, ci racconta come dal suo amore per i teen drama sia arrivato a scrivere il suo primo romanzo, Roe e il segreto di Overville (Mondadori) e di quanto questa sua passione lo abbia influenzato nel suo processo creativo.
Dal mondo delle serie tv, un imperdibile appuntamento con Rai 4 che presenterà le novità della prossima stagione, con contenuti esclusivi in prima visione assoluta. Tribes and Empires – La profezia di Novoland serie epic-fantasy cinese e Project Blue Book serie di fantascienza su un programma top secret dell’aviazione americana negli anni ’50 e dedicata all’avvistamento di UFO. E infine Ransom serie poliziesca ispirata alla figura di Laurent Combalbert, esperto di negoziati e crisi internazionali. Durante l’incontro sarà in collegamento Frank Spotnitz showrunner dalla carriera ventennale, da The X-Files fino ai recenti successi Ransom e I Medici.
Per vedere tutti i video on demand delle altre categorie clicca qui